Giovanni Malagò lascia il Coni: polemiche e futuro incerto per Milano Cortina

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Non sarà un addio indolore, quello di Giovanni Malagò al Coni. Del resto, c’era da aspettarselo: il presidente che ha vinto più di cento medaglie tra Rio, Tokyo e Parigi, senza contare i Giochi invernali, va a casa perché nell’italico sport, per lui e solo per lui!, c’è il limite dei mandati (tre), mentre i boss delle singole federazioni possono perpetuare il loro potere. Magari tecnicamente è pure giusto, di sicuro il diretto interessato di difetti ne ha (e lo scrivo io che gli sono amico da una vita, eh), ma qui l’impressione è che un cavillo sia stato utilizzato per far fuori un personaggio diventato ingombrante. (Quotidiano Sportivo)
Ne parlano anche altre testate
Coni, Malagò vede svanire il quarto mandato e si “inchina” alla legge: “Risultati e prestigio non sono bastati” Getting your Trinity Audio player ready... (Agenzia Dire)
Forse hanno pesato anche le vecchie ruggini del passato. Ora è il grande freddo: le continue frecciate di Abodi sui mandati hanno indispettito il n. (la Repubblica)
Il discorso con cui Giovanni Malagò ha tracciato davanti al Consiglio nazionale del Coni il bilancio dei suoi 12 anni, pieno di orgoglio per i traguardi raggiunti e rabbia per aver perso la partita politica sulla sua permanenza al Foro Italico, ha ufficialmente aperto i giochi per il futuro dello sport italiano. (panorama.it)

Si chiude ufficialmente l’era di Giovanni Malagò alla guida del Comitato Olimpico Nazionale Italiano. Per quanto riguarda il totonomi per la nuova presidenza, i candidati in pole position sono Luca Pancalli e Diana Bianchedi. (Il Giornale d'Italia)
Un ritorno da protagonista per Pasquale Mazzocchi, autore di una prestazione solida e generosa nel 3-0 con cui il Napoli ha superato l’Empoli al Maradona. Intervistato in esclusiva da Radio Crc, l’esterno azzurro ha raccontato emozioni, sensazioni e obiettivi in vista del finale di stagione. (Napolipiu.com)
"Malagò è sempre stato una persona corretta, leale e che ha ottenuto grandissimi risultati. Lo ha detto Giovanni Petrucci, presidente della federazione italiana pallacanestro, durante il consiglio nazionale del Coni. (SportMediaset)