Mutui, è boom di richieste grazie ai tagli dei tassi, ma non farti fregare: le banche lo sanno cosa succederà in futuro

Mutui, è boom di richieste grazie ai tagli dei tassi, ma non farti fregare: le banche lo sanno cosa succederà in futuro
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Proiezioni di Borsa ECONOMIA

Secondo i dati Crif, la richiesta di Mutui nel primo trimestre 2025 è aumentata del 22%, merito dei tagli dei tassi da parte della BCE. Oggi un mutuo a tasso variabile sta diventando molto più conveniente di un finanziamento a tasso fisso; la motivazione è la situazione globale, compresi i Dazi di Trump e una Banca Centrale Europea che è praticamente costretta a tagliare i tassi, più di quanto non voglia ammettere. (Proiezioni di Borsa)

La notizia riportata su altri giornali

Ha preso il via a Carmagnola “Samsara – Il ciclo delle idee”, un progetto sociale e culturale del Comune di Carmagnola, sostenuto dall’Assessorato alle Politiche Sociali della Regione Piemonte, ideato e promosso dall’Agenzia “Tra le linee”. (Viaggi & Miraggi)

Nel 1° trimestre del 2025 la domanda dei mutui immobiliari richiesti dalle famiglie italiane ha registrato un +22,4%. Considerando il solo mese di marzo, la richiesta di mutui mantiene la media dei primi tre mesi dell’anno (+20,5%), segnale evidente di una situazione di mercato del credito più favorevole. (ItaliaOggi)

Pressione alta, il ruolo del sistema immunitario Lo sviluppo di nuove terapie contro l’ipertensione è più vicino grazie alla recente scoperta sul... Dalla Milano Design Week atteso un giro d'affari di 278 milioni (+16%) nonostante i dazi: parla l'assessora Alessia Cappello Secondo la responsabile dello Sviluppo Economico del Comune l’evento in programma dal 7 al 13... (Milano Finanza)

Mutui 2025: conviene passare al tasso variabile? Ecco quando potrebbe essere la scelta giusta

Il CastelBolognese Technical Football Camp torna nel 2025 con due settimane di intensa formazione calcistica dedicate a ragazzi e ragazze nati tra il 2011 e il 2017. L’evento si svolgerà presso lo Stadio T. (Castelbolognese News)

Sono ormai mesi che si parla di inversione tra Euribor e IRS, un evento tecnico ma significativo per chi segue l’andamento dei tassi e il mercato dei mutui. A inizio aprile, questa inversione è una realtà concreta: l’Euribor a 3 mesi si è stabilizzato intorno al 2,30%, mentre l’IRS a 20 anni viaggia su valori più alti, attorno al 2,70%. (MutuiSupermarket)

Secondo le simulazioni di Facile.it e Mutui.it, un intervento di questo tipo potrebbe ridurre la rata mensile di un mutuo a tasso variabile standard di circa 17 euro, portandola dagli attuali 640 a 623 euro. (Borsa Italiana)