Con varianti rischio 'arancione' per molte Regioni. Val d'Aosta forse prima 'bianca'

Il rapporto tra nuovi casi e test eseguiti sale dello 0,7% e ora è al 4.8%.
Il totale degli ospedalizzati in Italia è di 20.008 pazienti, con una diminuzione di 309 casi rispetto a ieri.
cronaca. di Redazione Online/Vincenzo Adornetto. Nell'ultimo aggiornamento dei dati del Ministero della Salute si registrano 13.762 nuovi casi, (quasi 1.700 più di ieri) a fronte di 288.458 tamponi.
347 i decessi nelle ultime 24 ore, 22 meno del giorno precedente. (TG La7)
La notizia riportata su altri giornali
Nel 2012 il professionista era stato accusato di aiutare due co-indagati, condannati per favoreggiamento alla cosca 'ndranghetista Spagnolo, nel riciclaggio di denaro. La Direzione Investigativa Antimafia ha sequestrato beni per 4 milioni di euro ad un commercialista torinese di 77 anni con condanne per riciclaggio e violazione delle disposizioni contro la criminalità organizzata. (Aosta Oggi)
“Credo – sottolinea Giovannini - che una grossa fetta di responsabilità sulla situazione l’abbia anche la nostra politica regionale e che sia troppo comodo scaricare tutto su Roma. Rinascimento si smarca dalla pletora di dichiarazioni demagogiche a sostegno degli operatori che dallo scorso marzo sono fermi e disoccupati. (Valledaostaglocal.it)
Il totale dei decessi è stabile a 413. Tra questi 2 in terapia intensiva e 122 invece sono le persone attualmente in isolamento domiciliare. (Tiscali.it)

Il Consiglio comunale di Aosta si riunisce mercoledì 24 e giovedì 25 febbraio 2021, con 44 punti all'ordine del giorno. (Bobine.tv)
In fascia gialla: Basilicata, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Valle Aosta e Veneto. Nessuna regione in fascia bianca. (IL GIORNO)
"La discesa dei contagi si è già arrestata, e dobbiamo sapere che la zona bianca potrebbe durare anche solo una o due settimane". La piccola regione alpina per la terza settimana consecutiva ha meno di 50 nuovi contagi ogni 100 mila abitanti. (Avvenire)