Allerta meteo. Attivato il Centro Coordinamento Soccorsi in Prefettura a Ravenna

Allerta meteo. Attivato il Centro Coordinamento Soccorsi in Prefettura a Ravenna
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ravennanotizie.it INTERNO

Oggi 13 marzo in Prefettura a Ravenna, a seguito dell’allerta meteo n. 28, si è riunito il Centro Coordinamento Soccorsi, composto dai Sindaci della Provincia, da componenti della Protezione Civile regionale e comunale, dai Vigili del Fuoco e dalle Forze dell’Ordine, per delineare le strategie operative contenitive delle criticità derivanti dalle previsioni meteo in atto. Nel corso della riunione si è proceduto all’analisi delle condizioni meteo in atto e che interesseranno in maniera più consistente, sulla base delle previsioni al momento disponibili, il territorio della nostra provincia a partire dalle prime ore della mattinata – spiegano dalla Prefettura -. (ravennanotizie.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

La sindaca di Firenze Sara Funaro aveva invitato i cittadini a continuare a informarsi attraverso i canali ufficiali e non rincorrere fake news circolate, assicurando che l'Arno fosse "lontano dai livelli di guardia". (Il Giornale d'Italia)

Non facciamoci ingannare dalle schiarite delle ultime ore”. Non usa mezzi termini Pierlugi Randi, presidente dell’Associazione meteo professionisti. (il Resto del Carlino)

È trascorsa sotto la pioggia battente la nottata in Emilia Romagna, dove la Protezione civile ha emesso l’allerta rossa per il forte maltempo per la giornata di oggi, venerdì 14 marzo, per i rischi legati al livello dei fiumi e alle criticità idrogeologiche. (Adnkronos)

ALLERTA ARANCIONE PER CRITICITÀ IDRAULICA

Il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci ha firmato il decreto dello stato di mobilitazione straordinaria del Servizio nazionale di Protezione civile per la Regione Emilia Romagna. (La Provincia di Cremona e Crema)

Il progetto, rivolto alle classi IV e V della scuola primaria del Secondo Istituto Comprensivo, prevede due incontri teorici in classe, una prova pratica e un incontro sul tema della sicurezza stradale con la presenza di genitori e nonni. (Frosinone News)

La Regione Emilia-Romagna ha diramato, per la giornata di venerdì 14 marzo, una nuova allerta meteo ARANCIONE per criticità idraulica dovuta a possibili piene dei fiumi nella provincia di Modena. Questo a causa delle precipitazioni particolarmente intense e persistenti previste sulla fascia appenninica centro orientale e sulla pianura centrale della regione già dalle prime ore del mattino. (Comune di Modena)