Agenti AI, che cosa sono? Il futuro dell’intelligenza artificiale spiegato
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Avrete spesso letto, anche sulle nostre pagine, dell'evoluzione dell'intelligenza artificiale e di come le principali aziende si muovano per arrivare a superare i limiti dei tradizionali chatbot. Questa grande rivoluzione è già in atto e potrebbe concretizzarsi proprio con il crescente arrivo degli agenti di intelligenza artificiale (Agenti AI). In realtà, molti di noi sono già entrati a contatto più e più volte con le prime versioni di questa nuova frontiera della tecnologia, che promette di superare i limiti tradizionali degli assistenti per diventare uno strumento in grado di svolgere compiti complessi e autonomi. (Eventi e News in Italia)
Ne parlano anche altri media
Il lancio di ChatGPT a novembre 2022 è stato uno di quei rari momenti in grado di cambiare la prospettiva generale a una velocità incredibile. Vedere in azione questo strumento con caratteristiche quasi magiche ha squarciato uno spiraglio sul futuro. (Moneyfarm)
Nel 2025, l'AI sarà dominata da finestre di contesto ampliate, riflessione durante l'inferenza, agenti autonomi e modelli variabili. (Agenda Digitale)
Lo saranno anche nell’anno in corso?. Secondo Bo Fifer - Portfolio Manager di TCW - l'intelligenza artificiale finirà per impattare sulle aziende di tutti i settori, ma ritiene che nel breve periodo che i principali vincitori continueranno a essere i fornitori di infrastrutture, i cosiddetti AI Enablers. (SoldiOnline.it)
“Io sono stata a novembre a questa grande conferenza: Super Computing, che si tiene ogni anno e i rappresentanti di queste Big Tech cominciavano loro stessi a prendere in considerazione il problema della sostenibilità, perché questi immensi investimenti implicano il costruire grandi data center - spiega Maria Grazia Giuffreda, direttrice associata del Centro svizzero di calcolo scientifico (CSCS) -. (RSI)
“Gestione dei rischi IA” cosa possono insegnarci cinque giganti del passato… Un posto a cui possiamo rivolgerci per chiedere aiuto è ai grandi pensatori del passato. (Farodiroma)
Il 2025 potrebbe rappresentare un punto di svolta per il passaggio dell’intelligenza artificiale dalla promessa all’implementazione. Certamente un anno è un lasso di tempo non estremamente lungo per riuscire a far concretizzare quanto già possibile dal punto di vista tecnologico. (AI4Business)