Il lungo racconto di Rino Tommasi sul suo legame con San Benedetto. Lo pubblichiamo integralmente
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nel giorno dell’addio a Rino Tommasi pubblichiamo integralmente la sua prefazione al libro di Remo Croci “Samb che Passione”. In questo meraviglioso scritto il giornalista racconta il suo profondo legame con la città di San Benedetto. (Nella foto Tommasi è a una festa alla Palazzina Azzurra) “Sono arrivato a San Benedetto del Tronto il 13 ottobre 1946. Era una domenica sera e la prima cosa che ho voluto fare, il giorno dopo, è stata quella di andare a vedere il mare. (La Nuova Riviera)
Se ne è parlato anche su altre testate
L’uno, Tommasi, sembrava un computer umano (ComputerRino, per l’esattezza), non sbagliava una data o il risultato di un incontro o un confronto statistico (ma sotto sotto covava un’attitudine istrionica). (Corriere della Sera)
Su qualche nuvola da qualche parte in cielo, l’8 gennaio 2025, s’è ricomposta la stana coppia Clerici-Tommasi la più efficace, originale, e divertente coppia di telecronisti di tennis che la storia ricordi anche al di fuori dell’Italia: tanto che nel 2002 la rivista Time dedicò loro un servizio intitolato Tennis, the italian style. (Famiglia Cristiana)
Fabrizio Biasin 09 gennaio 2025 (Liberoquotidiano.it)
Ma tutti a raccontare di catene di destra e sinistra nel calcio, di attaccare la profondità, e a urlare ad ogni azione anche la più insulsa. Rino Tommasi. (Corriere della Sera)
Il cordoglio Mario Ireneo Sturla, il medico pavese grande appassionato di pugilato, che ha seguito centinaia di incontri per i titoli mondiali ed europei, conosceva molto bene Rino Tommasi, la voce della grande boxe e del tennis, scomparso ieri a 90 anni a Verona. (La Provincia Pavese)
Damiani, come era R… (la Repubblica)