Catastrofi naturali: obbligo assicurativo, per 76mila aziende veronesi. Il presidente di Assimp Verona e Galbusera Assicurazioni, Mauro Galbusera, spiega come funziona il nuovo decreto e quali sono i rischi, se non si aderisce

Articolo Precedente
Articolo Successivo
"Sono oltre 76mila le imprese veronesi iscritte al Registro della Camera di Commercio che, entro il 31 marzo 2025, dovranno stipulare polizze assicurative per proteggere i propri beni... Leggi tutta la notizia (Virgilio)
Ne parlano anche altri giornali
Entro il 31 marzo 2025 le imprese italiane dovranno adeguarsi a un nuovo obbligo assicurativo per i danni derivanti da calamità naturali ed eventi catastrofali. La Legge 30 dicembre 2023, n. (Economy Magazine)
La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto l’obbligo di assicurazione contro i danni causati da eventi catastrofali per le imprese italiane. Entro il 31 marzo 2025 le aziende dovranno sottoscrivere una polizza assicurativa. (Italia Oggi)
L’obbligo assicurativo introdotto dalla Legge di Bilancio rappresenta un cambiamento significativo per il mondo imprenditoriale, che ora deve affrontare con maggiore consapevolezza i rischi legati ai disastri naturali. (Insurzine)

Il provvedimento riguarda tutte le imprese con sede legale in Italia o con una stabile organizzazione nel territorio nazionale, ad eccezione di quelle agricole. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, dal 31 marzo tutte le imprese italiane saranno obbligate a sottoscrivere la cosiddetta polizza Cat Nat, una copertura assicurativa contro le calamità naturali. (Il Lametino)
Il 31 marzo 2025 è il termine entro il quale le imprese italiane devono stipulare polizze per proteggere i propri beni da catastrofi naturali come terremoti, alluvioni, frane, inondazioni o esondazioni. (Corriere della Sera)
Il provvedimento coinvolge, nel padovano, circa 75mila aziende: tutte quelle iscritte al Registro delle Imprese, escluse le circa 11mila imprese agricole che continuano a rientrare nella disciplina del Fondo mutualistico nazionale. (Nordest24.it)