Fuochi d’artificio, recensione della serie Rai

Fuochi d’artificio, recensione della serie Rai
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Ha un obiettivo preciso, Fuochi d’artificio, seconda esperienza seriale di Susanna Nicchiarelli dopo cinque lungometraggi per il cinema e lo sfortunato fantasy Luna nera, e soprattutto ambizioso nella sua limpidezza: parlare della Resistenza al pubblico più ampio e trasversale possibile, raccontando una vicenda esemplare attraverso lo schema del coming of age. Ed è quasi impressionante che lo faccia su Rai 1 (e RaiPlay, a futura memoria) in una stagione nera per l’antifascismo, che sia la proposta del servizio pubblico in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione. (Cinematografo)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Fuochi d'artificio è un romanzo di Andrea Bouchard che ci porta nel 1944, tra le montagne piemontesi, dove quattro adolescenti: Marta, Davide, Marco e Sara, decidono di aiutare la Resistenza contro nazisti e fascisti. (Studenti.it)

Losano, nella miniserie, interpreta Marta: ecco chi è la giovane promessa che studia violino sin da bambina, grande appassionata della musica e della recitazione. (DiLei)

Nelle schede che seguono vediamo le anticipazioni della prossima puntata in onda martedì 22 aprile 2025 su Rai 1 in prima visione. È il 1944 e sulle Alpi piemontesi Marta, Davide, Sara e Marco sono quattro amici tra i 12 e 13 anni che sognano la fine della guerra e il momento in cui potranno riabbracciare i genitori e i fratelli maggiori. (Il Mattino)

Fuochi d'Artificio, chi è l'autore Andrea Bouchard: la vera storia che ha ispirato il libro e la miniserie evento di Rai 1

La Resistenza vissuta da un gruppo di ragazzini, tra favola e storia, dramma e avventura. Ambientata tra le Alpi piemontesi, la miniserie in tre puntate è tratta dal romanzo per ragazzi Fuochi d’artificio di Andrea Bouchard (Salani editore). (iO Donna)

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione quando, il 25 aprile 1945, le truppe alleate, con l’aiuto di partigiani e cittadini, liberarono l’Italia dalla guerra e dal fascismo, su Rai 1 arriva Fuochi d’artificio. (DiLei)

Debutta questa sera, martedì 15 aprile, la miniserie evento di Rai 1 Fuochi d'artificio. Stanchi di essere trattati come bambini, decidono di aiutare in segreto i partigiani assumendo l'identità del fantomatico Sandokan, il ribelle che mette in difficoltà i fascisti e i nazisti della valle. (Corriere dell’Umbria)