Intesa Sanpaolo, Messina "Investitori apprezzano il nostro modello"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Intesa Sanpaolo, Messina "Investitori apprezzano il nostro modello" 04 febbraio 2025 MILANO (ITALPRESS) - "Gli investitori apprezzano il nostro modello di business e la serietà della banca di fare un modello concentrato sull'estrarre il valore da quello che noi abbiamo. Abbiamo ancora tantissimo valore che possiamo creare per i nostri investitori, in particolare sul fronte delle commissioni e di un reddito d'assicurazione. (Il Sole 24 ORE)
Ne parlano anche altri media
Intesa Sanpaolo chiude il 2024 con un utile netto a 8,7 miliardi di euro, in crescita del 12,2% rispetto ai 7,7 miliardi del 2023. Intesa Sanpaolo, nel quarto trimestre dell’anno scorso mette a segno un risultato netto di 1,5 miliardi, rispetto a 1,6 miliardi dello stesso periodo dell’anno precedente. (Gazzetta di Parma)
Con un utile record di 8,7 miliardi di euro e dividendi per 6,1 miliardi, la banca si conferma un punto di riferimento per famiglie e imprese. Lontano dal risiko bancario che agita il mercato — che il leader della prima banca italiana tiene a distanza ma non teme — Messina ribadisce: “Non vogliamo confusione, siamo un porto sicuro per il Paese e gli investitori. (Adnkronos)
Parlando poi seriamento delle operazioni di M&A, Messina ribadisce: "Vogliamo rimanere un porto sicuro per il nostro Paese e i nostri investitori, non abbiamo nessuno interesse di entrare in operazioni di M&A né domestico né europeo", conclude. (Adnkronos)
Il ceo di Intesa Sanpaolo parla di obiettivi più che conseguiti. "Abbiamo ottenuto il miglior anno di sempre e siamo pronti per essere una banca con un risultato netto ben superiore a 9 miliardi". (Liberoquotidiano.it)
Rispondendo alle domande degli analisti, Messina conferma di non essere interessato a nuove operazioni di alcun tipo. L’intenzione è rimanere concentrati sul proprio business e poi: “Abbiamo registrato il miglior utile netto di sempre” (FIRSTonline)
L’istituto ha rafforzato il proprio impegno ESG, destinando 20,4 miliardi a credito sociale e rigenerazione urbana e aumentando i fondi per il sostegno a persone in difficoltà. (Il Friuli)