Presentate le torce di Milano-Cortina 2026: "Progettate per essere riutilizzate fino a 10 volte"

Presentate le torce di Milano-Cortina 2026: Progettate per essere riutilizzate fino a 10 volte
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Diretta SPORT

Design essenziale e sostenibilità al centro: presentate le torce olimpiche e paralimpiche di Milano Cortina 2026, firmate da Carlo Ratti. Leggere, riciclabili e alimentate per la prima volta a biogas, saranno prodotte in soli 1.500 esemplari: "La torcia è fatta in modo tale da poter essere riutilizzata e ricaricata fino a dieci volte". Una è blu, l'altra è dorata. Metallizzate e cangianti, leggere, slanciate e di semplice eleganza: le torce delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026 sono state disegnate per esaltare "il cuore della torcia, riducendo al minimo tutto quello che c'è attorno, ciò che potrebbe essere superfluo, e lasciare proprio la fiamma al centro". (Diretta)

La notizia riportata su altri media

A Milano hanno accompagnato le torce Stefania Belmondo, leggenda olimpica e ultima tedofora di Torino 2006, insieme alla campionessa paralimpica Bebe Vio. Le torce di Milano Cortina 2026, che accenderanno l’attesa e l’entusiasmo per i prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, sono state svelate oggi in due eventi simultanei alla Triennale di Milano e all’Expo 2025 di Osaka, in Giappone. (Adnkronos)

“Queste fiaccole sono la dimostrazione che siamo il centro del mondo per quanto riguarda il design”, ha dichiarato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, durante la cerimonia di presentazione delle fiaccole olimpica e paralimpica a Milano (lapresse.it)

Con l’arrivo della bella stagione tornano anche le cerimonie: matrimoni, battesimi, comunioni, con la primavera e l’estate arriva il momento di cercare outfit adatti a queste occasioni formali, dove il look deve essere elegante e ricercato, senza però essere scomodo. (DireDonna)

Olimpiadi Invernali, guarda la torcia olimpica di Milano-Cortina

A Milano Stefania Belmondo, ultima tedofora di Torino 2006, insieme alla campionessa Paralimpica Bebe Vio. Le torce di Milano Cortina 2026, che accenderanno l’attesa e l’entusiasmo per i prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali, sono state svelate lunedì 14 aprile in due eventi simultanei alla Triennale di Milano e all’Expo 2025 di Osaka, in Giappone. (Il Fatto Quotidiano)

di Martina Lommi Velletri (Rm) – l’Associazione Orientatori Italiani – AssOrienta – è un’associazione professionale, senza scopi di lucro, che promuove e divulga la cultura dell’Orientamento. Con la collaborazione della Nissolino Corsi – Scuola leader nel settore della preparazione ai concorsi per Forze Armate e di Polizia – promuove l’orientamento alle carriere in divisa, fornendo ai giovani tutte le informazioni utili per la partecipazione agli innumerevoli bandi pubblici del settore. (La Torre Oggi)

Il design evoca l'immagine di un flauto, quasi un piffero, ed è opera dell'architetto Carlo Ratti. Le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina si avvicinano ed oggi è stata svelata al mondo la torcia olimpica. (La Gazzetta dello Sport)