Giornata contro mutilazioni genitali femminili, cos'è la deinfibulazione rigenerativa

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Sky Tg24 INTERNO

Quella delle MGF è una pratica brutale che colpisce ancora 200 milioni di donne nel mondo, 80 mila in Italia. Per contrastarle servono informazione e consapevolezza, racconta Stella Okungbowa, mediatrice culturale nigeriana che lavora con ActionAid. Ma oggi anche la chirurgia plastica rappresenta una possibilità, mettendo in campo tecniche ricostruttive e rigenerative, che permettono alle vittime di riappropriarsi del proprio corpo, spiega il professor Massimiliano Brambilla (Sky Tg24 )

Su altre fonti

Si tratta di un evento rivolto in particolare alle studentesse e agli studenti delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado, volto a stimolare per la riflessione sul tema del ruolo delle donne nella scienza, per incoraggiare le studentesse ad essere pienamente loro stesse nel seguire le proprie passioni, soprattutto nello studio delle materie scientifiche, le cosiddette STEM – Science, Technology, Engineering & Mathematics. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

La pubblicazione ‘Il futuro delle mutilazioni genitali femminili in Toscana’, a cura della Commissione Regionale Pari Opportunità, verrà presentata giovedì 6 febbraio alle 10 nella sala Fanfani di palazzo del Pegaso. (gonews)

Il postulato di Simone De Beauvoir, che a metà Novecento aveva scosso le fondamenta della cultura patriarcale occidentale, se applicato a un contesto come quello dell’Africa rurale racconta una storia diversa, fatta di retaggi sociali e culturali plurimillenari dalle derive spesso brutali. (Famiglia Cristiana)

Questi sforzi potrebbero minare gravemente i diritti, la salute e la dignità delle future generazioni di ragazze e donne, mettendo a repentaglio l'instancabile lavoro svolto per decenni per cambiare gli atteggiamenti e mobilitare le comunità. (UNICEF Italia)

L'evento, in occasione della Giornata Sono questi i cinque importantissimi temi messi a fuoco da Amref Health Africa Italia e che saranno affrontati oggi, 6 febbraio 2025, durante l'evento dedicato alla prevenzione delle Mutilazioni genitali femminili presso il Parlamento Europeo a Bruxelles. (Io Donna)

“Mi ricordo Leyla, una ragazza nigeriana, era stata infibulata a 11 anni, quando è venuta da me aveva molte cicatrici, dolori, non riusciva a stare seduta”, racconta a Fanpage.it Massimiliano Brambilla, chirurgo plastico che da anni opera donne a cui sono stati asportati gli organi genitali esterni. (Fanpage.it)