“La corsa della provetta”, il nuovo progetto presentato dalla Asl 1I mperiese

Articolo Precedente
Articolo Successivo
“La corsa della provetta”, il nuovo progetto presentato dalla Asl 1I mperiese Si tratta di un'implementazione di un nuovo modello operativo per il laboratorio analisi presente in Asl1, mirato a ottimizzare l’efficienza e migliorare i servizi diagnostici alla comunità. Si è puntato sull’automazione avanzata, scegliendo una soluzione che permettesse una gestione indipendente delle provette. Il sistema implementato, ha consentito di integrare le diverse discipline diagnostiche, riducendo drasticamente i passaggi manuali. (Quotidiano Sanità)
Se ne è parlato anche su altri media
È stato presentato questa mattina, presso la sala del consiglio provinciale a Imperia, il progetto realizzato in collaborazione con Abbott Srl, che si è concentrato sull’implementazione di un nuovo modello operativo per il laboratorio analisi presente in Asl1, mirato a ottimizzare l’efficienza e migliorare i servizi diagnostici alla comunità. (Imperiapost)
Droni per il trasferimento delle provette per gli esami da laboratorio e tempi di refertazione ridotti del 40%. (La Stampa)

Questa trasformazione è stata guidata dall’obiettivo di rendere i processi più fluidi, flessibili e completamente integrati, affrontando al contempo la crescente complessità del lavoro e la carenza di risorse. (Lavocediimperia.it)
E' stato presentato questa mattina, presso la sala del consiglio provinciale a Imperia, il progetto realizzato in collaborazione con Abbott Srl, che si è concentrato sull’implementazione di un nuovo modello operativo per il laboratorio analisi presente in Asl1, mirato a ottimizzare l’efficienza e migliorare i servizi diagnostici alla comunità. (Prima la Riviera)
Presentato questa mattina nella sala del consiglio provinciale a imperia, il progetto «La corsa della provetta» è frutto della collaborazione tra Asl1 e Abbott Srl, con l’obiettivo di introdurre un nuovo modello operativo capace di affrontare la crescente complessità del lavoro, la carenza di risorse e i tempi sempre più stringenti della sanità pubblica. (Riviera24)