Elkann: “Le sfide di Ferrari, l’ingresso nel mondo della vela e la prima auto elettrica”

Articolo Precedente
Articolo Successivo
ROMA – Il progetto legato alla vela con Soldini, la prima Ferrari elettrica e il podio in Formula 1. Queste sono solo alcune delle sfide di Ferrari nel 2025. La Casa di Maranello, che a causa dei dazi imposti da Trump ha rivisto al rialzo i listini per gli Stati Uniti fino ad un massimo del 10%. Nell’assemblea annuale il presidente del Cavallino, John Elkann, e l’ad Benedetto Vigna hanno raccontato ai soci i risultati raggiunti e i traguardi che la società sta per tagliare. (la Repubblica)
Ne parlano anche altre testate
Novità e nuovi stimoli. John Elkann , amministratore delegato della Exor - società d'investimento controllata dalla famiglia Agnelli -, ha parlato di una nuova opzione per il gruppo. Il presidente della Ferrari , oltre alle altre società nell'orbita come la Juventus , ha parlato all'Assemblea degli azionisti e ha lanciato la notizia: "Ci stiamo preparando a entrare nel mondo della vela" . (Tuttosport)
Ci stiamo preparando a entrare nel mondo della vela: la ricerca delle massime prestazioni in mare ci offrirà nuove opportunità di innovazione in termini di tecnologia, prestazioni e sostenibilità, e siamo certi che le nostre conoscenze ispireranno le nostre future auto da corsa e sportive". (Sportmediaset)
All’assemblea annuale degli azionisti, oltre che dei traguardi raggiunti dal Cavallino Rampante, il presidente John Elkann e l’amministratore delegato Benedetto Vigna hanno parlato dei piani per il futuro della Casa di Maranello (Milano Finanza)

«Ci stiamo preparando a entrare nel mondo della vela: la ricerca delle massime prestazioni in mare ci offrirà nuove opportunità per innovare in tecnologia, prestazioni e sostenibilità, e siamo sicuri che quanto appreso ispirerà le nostre future auto da corsa e sportive». (La Stampa)
Ci stiamo preparando a entrare nel mondo della vela: la ricerca delle massime prestazioni in mare ci offrirà nuove opportunità di innovazione in termini di tecnologia, prestazioni e sostenibilità, e siamo certi che le nostre conoscenze ispireranno le nostre future auto da corsa e sportive". (La Gazzetta dello Sport)
Tra le decisioni principali in Ferrari figura l’approvazione del bilancio 2024, accompagnata dal via libera alla proposta di distribuire un dividendo pari a 2,986 euro per azione ordinaria in circolazione. (ClubAlfa.it)