Caro carburanti. Accisa mobile, ridotta o social card? Tutto quello che c'è da sapere - News

Caro carburanti. Accisa mobile, ridotta o social card? Tutto quello che c'è da sapere - News
Moto.it ECONOMIA

Il costo dei carburanti continua a salire in modo inesorabile e nei giorni scorsi ha superato abbondandemente la barriera psicologica dei 2 euro al litro. Nello specifico questa soglia è stata oltrepassata nei distributori delle autostrade self-service e anche nelle stazioni di rifornimento ordinarie. Si è parlato di taglio delle accise, della famosa social card e dell'accisa regolabile, tre ipotesi che sono arrivate sul tavolo del Governo con logiche d'intervento completamente diverse. (Moto.it)

La notizia riportata su altri giornali

Il Decreto Trasparenza stabilisce una soglia della quotazione del Brent a 77,4 euro al barile, valore arrivato a 94 dollari di recente. (Automoto.it)

Prezzo dei carburanti sempre più alto A determinate condizioni il governo potrebbe far scattare l’accisa mobile sul prezzo dei carburanti. Un piccolo sconto per tutti non è la scelta migliore. Le risorse andrebbero indirizzate alle famiglie in difficoltà e a favore del risparmio energetico. (Lavoce.info)

Taglio accise, sì o no? La palla in mano al governo

Per ora, da Roma non arrivano segnali: alcuni membri della maggioranza stanno spingendo per un provvedimento che potrebbe mitigare i prezzi alla pompa e non sono poche le associazioni datoriali o di rappresentanza dei consumatori a lanciare allarmi sulle conseguenze di un mancato intervento, ma l'esecutivo Meloni pare intenzionato a considerare dei palliativi, come una social card per le famiglie meno abbienti. (Quattroruote)

Il governo Meloni potrebbe reintrodurre il taglio delle accise Da qualche giorno a questa parte, a quanto pare, ci sarebbero nuovamente tutti i parametri necessari per indire un nuovo taglio delle accise sui prezzi dei carburanti. (Autoappassionati.it)

Facebook Twitter Pinterest Linkedin Tumblr