Anniversario Papa Francesco, i 12 anni di Pontificato: dai tagli ai privilegi dei cardinali all'apertura al mondo gay alla lettera di dimissioni già firmata

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il 13 marzo 2025 Papa Francesco celebra 12 anni di Pontificato. Nel giorno del suo anniversario, il Santo Padre è ricoverato al decimo piano del Policlinico Gemelli di Roma, dove si trova dal 12 febbraio 2025 a causa di una grave polmonite. Jeorge Bergoglio è il primo Papa latinoamericano, il primo gesuita e il primo pontefice ad arrivare dall'altra parte del mondo, dopo 1.200 anni, a guidare il Vaticano. (Il Giornale d'Italia)
Se ne è parlato anche su altre testate
Beatissimo Padre, (Es 17,12) (Conferenza Episcopale Italiana)
La fumata bianca, 12 anni fa, colse molti di sorpresa. In piazza si aspettava l'annuncio di un altro nome, in tanti davano per quasi certo un italiano. (Famiglia Cristiana)
Il dodicesimo anniversario di pontificato di papa Francesco sarà il più difficile di tutti: anche se la prognosi è stata sciolta, il pontefice passerà questo giorno che dovrebbe essere di festa all’ospedale Gemelli di Roma. (Fanpage.it)

Secondo fonti vicine al Vaticano, la prima ipotesi era stata quella di allestire una struttura sanitaria d’emergenza a Santa Marta, ma l’idea è stata rapidamente accantonata. (Il Giornale d'Italia)
Dodici anni di pontificato vissuti pericolosamente, tra riforme avviate e portate aventi non senza difficoltà, cambi netti di pastorale, nuove istanze fino a quel momento tenute sullo sfondo, accoglienza verso il mondo omosessuale, attenzione alle donne, piccole (ma significative e molto contrastate) non strutturali della dottrina in campo familiare, una fronda conservatrice sempre in agguato, specie in campo americano e ora anche un po’ trumpiano. (Il Sole 24 ORE)
Ma c’è bisogno di lui, ora più che mai, per ribadire il bisogno di pace senza riarmi e senza minacce nucleari”. “Il 13 marzo 2013, esattamente 12 anni fa, veniva eletto papa il cardinale Josè Mario Bergoglio, che scegliendo per la prima volta nella storia della Chiesa, il nome di Francesco, improntava il proprio pontificato sui temi della pace e dell’umiltà. (altovicentinonline.it)