Le ombre di Milano oltre le week (di A. Calabrò)

Le ombre di Milano oltre le week (di A. Calabrò)
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Lo splendore di Milano si fa ancora più intenso in occasione di alcune ricorrenze, tra moda, arredamento, cultura e glamour internazionale. Le Fashion Week, per esempio, fra febbraio e marzo e poi tra settembre e ottobre. E soprattutto la Design Week, a metà aprile, con il Salone del Mobile più importante al mondo e i tanti eventi del Fuori Salone, durante i quali si confrontano tendenze, sperimentazioni e progetti su come provare ad abitare un po’ meglio i luoghi del vivere e del lavorare, nelle nostre città. (HuffPost Italia)

Su altre fonti

Se ne sono accorti anche quanti vengono a Milano per visitare i distretti e i negozi dei grand brand italiani di arredo: il Fuorisalone era ricco, mai come questa volta, di veicoli: esposti nelle vie, al centro delle installazioni e vaganti per la città. (Corriere della Sera)

Modello imitatissimo per innumerevoli biennali e fiere diffuse in altre città del mondo, la Design Week milanese è un meccanismo che stravolge ogni anno di più ma in modo permanente la geografia urbana milanese, decretando la riuscita e il declino di interi quartieri attraverso una pianificazione che parte mentre ancora si stanno smontando e portando a discarica gli allestimenti dell’anno prima. (Lucy. Sulla cultura)

Matilde Cassani Studio ha trasformato permanentemente gli spazi di Base Milano con un’installazione, Another Week , e Martina Rota l’ha attivata questionando corpi, forza e immagine con una performance. (domusweb.it)

Elle Decor Daily #08: cosa rimane aperto del Fuorisalone finita la Milano Design Week

Di certo adorano, invece, quel localino che frequentano in pochi, la situazione giusta la sera. Per questo la Milano Design Week è la Divina Commedia di ogni milanese di nascita o di sorte: non c’è un’altra settimana che mescoli allo stesso modo gioie e rancori sotto la Madonnina. (Mowmag.com)

Questa non è quindi una rassegna del Best Of del FuoriSalone, quanto una serie di considerazioni: riflessioni molto personali, scaturite dall’osservazione di alcune installazioni e mostre che sono riuscite a toccare corde che ne hanno poi toccate altre, fino a trasformarsi in pensieri più o meno orchestrati. (Interni Magazine)

Ascoltando l'ultima playlist della settimana su Spotify, curata per noi da Sandro Biagini, l'agenda del Fuorisalone di domenica 13 aprile guarda oltre: cosa rimane aperto a Milano Design Week finita? (ELLE Decor)