Il FREDDO cova da EST a febbraio: tutti i dettagli
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Al termine di questa fase perturbata ma mite, l’inverno potrebbe tornare in scena con un importante afflusso freddo da est, in grado di determinare anche potenziali conseguenze nevose sul territorio. Innanzitutto bisognerà capire se l’impianto barico in stile invernale che diversi modelli prospettano per inizio febbraio troverà o meno conferma nei fatti. Se questo dovesse avvenire prepariamoci ad un periodo in cui potrebbero avvenire anche nevicate a quote basse o pianeggianti, nate dall’interazione tra la massa d’aria gelida e l’aria mite ed umida presente nel Mediterraneo o addirittura con le perturbazioni atlantiche in arrivo da ovest. (MeteoLive.it)
La notizia riportata su altre testate
La prima perturbazione di febbraio sta lasciando il nostro Paese diretta verso la Grecia e la Turchia favorendo così il ripristino di condizioni meteo stabili lungo tutto lo stivale. Meteo, dopo il maltempo migliora il tempo al Centro-Sud: nel weekend arriva il freddo (METEO.IT)
Tuttavia, questa fase anticiclonica potrebbe essere solo una parentesi temporanea prima di un nuovo cambiamento piuttosto significativo. Nei prossimi giorni l’Alta Pressione tornerà a influenzare il quadro meteorologico sull’Italia, garantendo una fase di relativa stabilità atmosferica. (Meteo Giornale)
Al momento tutti i principali centri di calcolo mostrano la suddivisione in due blocchi del vortice polare, fenomeno noto in gergo tecnico come split del vortice polare. (Tempo Italia)
Un’irruzione fredda severa, in seno a questa circolazione atmosferica contraria al normale andamento del tempo sull’Europa che si andrà instaurando da venerdì 7 febbraio, potrebbe intervenire tra il 12 e il 15 febbraio, determinando dapprima una sensibile diminuzione delle temperature, addirittura con una rara giornata di ghiaccio sino in pianura, poi anche l’interazione con masse d’aria umide presenti sul Mediterraneo (MeteoLive.it)
Ma quali sono le prospettive per le prossime settimane? Analizziamo nel dettaglio le possibilità di neve e gli eventi meteo più significativi che potrebbero verificarsi. Quando si parla di meteo invernale, il mese di febbraio rappresenta l’ultima vera occasione per vedere la neve in molte zone d’Italia. (Tempo Italia)
Dal 7 Febbraio possibile fase gelida sull'Italia La causa di questa svolta atmosferica va ricercata nei grandi movimenti a scala emisferica. Nelle prossime settimane l'alta pressione delle Azzorre migrerà verso latitudini polari, arrivando fin sull'Islanda. (iLMeteo.it)