ATECO 2025, l'impatto fiscale

Articolo Precedente
Articolo Successivo
La nuova classificazione ATECO 2025 è entrata in vigore il 1° gennaio 2025, ma sarà operativa dal 1° aprile 2025 in sostituzione della ATECO 2007. Sebbene l'adozione non richieda una comunicazione formale di variazione dati, i contribuenti Iva dovranno utilizzare i nuovi codici negli atti e nelle… (Fiscal Focus)
Su altre fonti
Lo scorso 11 dicembre 2024, in Italia, l’ISTAT ha pubblicato la struttura della classificazione ATECO 2025, con lo scopo di dettagliare a livello nazionale i contenuti espressi nella classificazione europea delle attività economiche (NACE) e il 7 febbraio 2025 ha pubblicato anche le relazioni di corrispondenza tra le classificazioni delle attività economiche ATECO 2025 e la versione precedente. (MySolution)
Entreranno in vigore tra pochi giorni i nuovi Ateco 2025 e le questioni aperte, soprattutto lato software, sono ancora molte, nonostante l’evidente sforzo profuso in questi mesi da tutti gli stakeholders. (NT+ Fisco)
Dall’influencer, all’esperto di marketing digitale, all’organizzatore di tornei di videogiochi, passando per le energie rinnovabili e l’artigiano esperto di stampa in 3D: le nuove professioni legate soprattutto al mondo digitale e alle tecnologie trovano ora un riconoscimento ufficiale con i nuovi codici Ateco 2025. (L'Eco di Bergamo)

Nella dichiarazione IVA debuttano i nuovi codici ATECO 2025. Cosa deve fare chi vuole inserirli a partire dal 1° aprile Dal 1° febbraio scorso è possibile inviare la dichiarazione IVA 2025. (Informazione Fiscale)
Dal 1° aprile 2025, sarà operativa la nuova classificazione ATECO 2025. I codici ATECO 2025 dovranno essere utilizzati per tutti gli adempimenti non solo di natura statistica, ma anche di natura amministrativa e fiscale. (MySolution)
Ricordiamo che sono stati adottati in gennaio scorso con premessa di entrata in vigore dal 1° aprile 2025. Dal 1° aprile sono in vigore i nuovi codici ATECO 2025. (Fiscoetasse)