Sudan, in due anni di conflitto ogni 10 secondi un bambino è stato costretto a fuggire da casa

Articolo Precedente
Articolo Successivo
In media, un bambino ogni 10 secondi è stato costretto a fuggire da casa da quando è iniziato il conflitto due anni fa. Il Sudan stava già affrontando una delle peggiori crisi umanitarie al mondo prima dello scoppio delle ostilità nella capitale Khartoum nell’aprile 2023, e il Paese si trova ora ad affrontare la più grande crisi di sfollamento infantile a livello globale, con oltre 6,5 milioni di bambini sradicati dalle loro case. (Vita.it)
La notizia riportata su altri media
Dopo due anni di guerra civile il Sudan sta affrontando la più grave crisi umanitaria al mondo. Il conflitto, iniziato nell’aprile 2023 tra l’esercito sudanese e le Forze di Supporto Rapido (RSF), ha causato decine di migliaia di morti e lo sfollamento di quasi 13 milioni di persone, di cui 4 milioni hanno cercato rifugio nei Paesi vicini. (Italia che cambia)
Con la guerra civile in Sudan che entra nel suo terzo anno, a pagare il prezzo più alto sono i bambini. Secondo quanto riferito dall’Unicef, che non esita a definire questo conflitto come la più grave emergenza attualmente in corso, negli ultimi 12 mesi il numero di minorenni che hanno bisogno di assistenza umanitaria è raddoppiato, passando dai 7,8 milioni dell’inizio del 2023 agli oltre 15 milioni di oggi. (la notizia)
Foto: Operatori di Msf vaccinano i bambini nel campo di Zamzam (Agenzia Dire)

I Paesi del G7 hanno chiesto un cessate il fuoco nella guerra civile sudanese, si legge in una dichiarazione congiunta, mentre il conflitto entra nel suo terzo anno. (Tuttosport)
In Sudan oltre 400 persone sono state uccise nei recenti attacchi dei paramilitari delle Rapid Support Forces (RSF), secondo "fonti credibili" citate dall'Onu. (Tgcom24)
Gaza, una pausa nella mia Torino, e poi il Darfur, in Sudan. La frustrazione è … (La Stampa)