CATL nella lista nera del Pentagono: significato ed effetti

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
SicurAUTO.it ECONOMIA

Si acuiscono, ancor prima dell’inizio della presidenza Trump, le tensioni tra USA e Cina: il dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha infatti aggiunto le società tecnologiche cinesi Tencent e CATL a una ‘lista nera‘ di aziende accusate di lavorare per l’esercito di Pechino. Fa rumore soprattutto l’inserimento di CATL, il principale produttore al mondo di batterie per auto elettriche che tra l’altro è un importante fornitore di Tesla e ha stretto partnership con Ford e, recentemente, Stellantis (SicurAUTO.it)

La notizia riportata su altri giornali

432 rotte marittime internazionali e nazionali gestite , tra cui 295 rotte internazionali , incluse 54 rotte nazionali e 83 rotte di feederaggio lungo il delta del fiume Pearl e il fiume Yangtze. (Nicola Porro)

Sostanzialmente ha minacciato gli USA di denuncia. (Multiplayer.it)

Il giorno dell’Epifania sono state aggiunte 13 realtà alla Entity List, un elenco di individui, organizzazioni e compagnie stilato dal Dipartimento del Commercio USA. (Contropiano)

Tencent prova a reagire. La società cinese, leader globale nei videogiochi e tra le maggiori per capitalizzazione di mercato in Asia, ha tentato di restare a galla dopo l’inserimento nella blacklist dei soggetti legati all’esercito cinese da parte degli Stati Uniti (Milano Finanza)

Il Dipartimento della Difesa statunitense ha diffuso il 7 gennaio 2025 l’aggiornamento della lista delle società cinesi operanti negli Usa che considera “Military companies” - ossia società legate in qualche modo all’Esercito Popolare cinese. (TrasportoEuropa)

Ancora tensioni tra Stati Uniti e Cina. Una mossa che non ha alcuna conseguenza particolare per le società in questione, anche se in futuro potrebbe comprometterne i progressi commerciali, soprattutto nel caso di accordi con gli Stati Uniti. (WIRED Italia)