Miliardi non riscossi: la burocrazia italiana non ha mai visto un’impresa e non sa come funzioni

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Oggi parliamo di tasse. Le quattro edizioni della cosiddetta definizione agevolata delle cartelle esattoriali, introdotte nel 2016, hanno coinvolto dei debiti per un totale di 161,7 miliardi di euro. Grazie alla cancellazione di sanzioni ed interessi l’importo complessivo è stato ridotto a circa 111 miliardi, rappresentando quindi uno sconto di circa il 31%. Tuttavia, secondo i dati presentati alla Commissione Finanze del Senato, dal direttore dell’Agenzia delle Entrate e dall’Agenzia della Riscossione gli incassi effettivi ammontano a circa 48 miliardi, pari a circa il 43% di quanto dovuto. (Radio Radio)
Ne parlano anche altre fonti
Centro Studi Enti Locali, l’editore di Entilocali online, da oltre vent’anni è al fianco degli Enti Locali, della Pubblica Amministrazione, delle Società Pubbliche e dei Revisori. (entilocali-online.it)

FRIULI VENEZIA GIULIA – Secondo i dati rilasciati recentemente dall’Agenzia delle entrate-Riscossione, l’Italia si trova ad affrontare una piaga persistente di evasione fiscale che colpisce in particolar modo le società di capitali. (Nordest24)