L’Unione europea si riarma: Bruxelles apre a una maggiore flessibilità nel Patto di Stabilità per le spese militari
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Davanti a un mondo sconvolto dalle guerre, l’Unione europea sembra voler puntare a una politica di riarmo. A rilanciare questa linea è stata la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, al termine della discussione tra i leader al vertice Ue informale di Bruxelles di ieri quando si è detta pronta a dare “molta più flessibilità” nella valutazione dei conti pubblici degli Stati membri riguardo alla spesa per la difesa, nel quadro del nuovo Patto di Stabilità. (LA NOTIZIA)
Ne parlano anche altri media
“Questo nuovo ciclo politico segna l’inizio di una nuova era nella difesa europea. Dobbiamo fare di più, più che mai. (Il Sole 24 ORE)
Difesa Ue, perché bisogna puntare sugli appalti congiunti (Start Magazine)
"Questo nuovo ciclo politico marca una nuova era nella politica della difesa europea. Noi dobbiamo spendere di più, meglio e insieme.". Lo ha detto la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, in una conferenza stampa congiunta con Donald Tusk da Danzica. (tvsvizzera.it )
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – “Inserire un po’ di flessibilità per le spese per la difesa può essere un modo per arrivare all’unione della difesa europea e soprattutto alla creazione di un esercito europeo, ma non vanno tolti finanziamenti alla coesione e al sociale”. (CremonaOggi)
BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – “La sfida sulla difesa é prioritaria e ci deve vedere tutti protagonisti. Lo ha dichiarato l’ eurodeputato di Forza Italia Salvatore De Meo, in merito alla proposta di von der Leyen di una maggior flessibilità nel patto di stabilità per arrivare a un aumento delle spese militari. (OglioPoNews)
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen è tornata a parlare degli investimenti dell'Ue nella Difesa in occasione della sua visita in Polonia. Aumenteranno i fondi sia da parte degli Stati e della stessa Unione, sia da parte di investitori privati interessati allo sviluppo dell'industria europea delle armi. (QuiFinanza)