Mutui 2025: torna il variabile, ma il fisso è ancora la scelta migliore

Mutui 2025: torna il variabile, ma il fisso è ancora la scelta migliore
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
MutuiOnline.it ECONOMIA

Mutui 2025: torna il variabile, ma il fisso è ancora la scelta migliore Le previsioni dicono che la discesa dell’Euribor continuerà per tutto il 2025, con un possibile assestamento sotto il 2% entro la fine dell'estate. Se le banche inizieranno a ridurre anche gli spread applicati ai variabili, il sorpasso potrebbe concretizzarsi prima della fine dell’anno. 15/04/2025 Il tasso variabile torna ad affacciarsi tra le opzioni percorribili per chi si appresta a richiedere un mutuo casa e, dopo anni di predominio incontrastato del tasso fisso - complice l’impennata dei tassi d’interesse decisa dalla Banca Centrale Europea nel 2022-2023 - le cose stanno lentamente cambiando. (MutuiOnline.it)

Su altri giornali

La riduzione sarebbe stata più incerta in assenza dei dazi annunciati da Donald Trump. Sarebbe il settimo taglio da giugno, quando erano al 4%. (Milano Finanza)

La riunione di aprile del consiglio direttivo della BCE è fissata per giovedì 17: gli analisti sono concordi nell'aspettarsi un nuovo taglio dei tassi. Le banche potrebbero rispondere alla discesa del tasso sui depositi interbancari al 2,25% con una riduzione dei rendimenti sui conti deposito. (ConfrontaConti.it)

– Il calmieramento dei mercati visto nelle ultime sedute – se dovesse persistere – consentirà al Consiglio direttivo della Bce di svolgersi in un clima meno allarmistico, rispetto a quello della settimana scorsa. (Askanews)

Tassi Bce, in arrivo un altro taglio nel consiglio del 17 aprile. Ecco come influiranno i dazi di Trump

La vicenda si svolge all’interno di un Apple Store situato a Leidseplein, nel cuore di Amsterdam. La trama: un episodio di crisi (SofiaOggi.com)

Tassi, BCE: atteso nuovo taglio "I dazi statunitensi nei confronti dell'UE e di molti altri Paesi - spiega Carsten Brzeski, Global Head of Macro di ING - hanno riportato in auge le preoccupazioni per la crescita dell'Eurozona, almeno nel breve termine. (QuiFinanza)

Cosa potrebbe accadere domani al tuo mutuo o al valore dell’euro? Una data, il 17 aprile, potrebbe cambiare parecchie carte in tavola. Una decisione che tiene col fiato sospeso non solo i mercati, ma anche chi ha un prestito o sogna una casa. (Trading.it)