Mutui, quanto sono scese le rate del variabile in un anno e le previsioni prossimi mesi. Come cambia il tasso fisso

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ilmessaggero.it ECONOMIA

Continuano a calare le rate dei mutui a tasso variabile e a migliorare le offerte dei prestiti a tasso fisso, per effetto dei tagli al costo del denaro da parte della Banca centrale europea. Il Codacons ha messo a confronto l’andamento dei mutui nell’ultimo anno per capire come siano cambiati i costi a carico di chi accende un finanziamento per l’acquisto della prima casa. Ad oggi, come emerge dallo studio dell'associazione dei consumatori, il tasso fisso continua ad essere più conveniente rispetto al variabile, ma la forbice tra le due tipologie di mutuo si sta progressivamente riducendo. (ilmessaggero.it)

Su altri media

Richieste mutui a febbraio: +33% (Mutui.it)

Ma entro fine anno il calo potrebbe essere di 40 euro. Facile.it e Mutui.it hanno stimato che, a fronte di un calo dell’Euribor di 25 punti base, la rata di un finanziamento variabile standard (un mutuo da 126.000 euro in 25 anni, sottoscritto a gennaio 2022) diminuirà di circa 17 euro, passando dagli attuali 650 euro a 633 euro. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

NOTIZIE MUTUO Tassi di interesse: IRS in crescita, Euribor torna su stime più caute (MutuiSupermarket.it)

La prima andrà all’università il prossimo anno e abbiamo già individuato l’Ateneo. Sono padre di tre ragazzi (due figlie e un figlio). (Il Sole 24 ORE)

Dopo due anni esatti, l’indice Euribor a 3 mesi, il principale riferimento per i mutui a tasso variabile, è tornato a essere inferiore all’IRS a 20 anni, l’indice generalmente associato ai mutui a tasso fisso. (LA STAMPA Finanza)

Maiora Solutions, azienda specializzata in analisi di mercato attraverso strumenti di intelligenza artificiale, ha analizzato oltre 5.000 annunci di vendita e locazione tramite EPONA, la propria piattaforma AI dedicata agli investimenti immobiliari. (idealista.it/news)