La minaccia dei dazi sul settore farmaceutico: rincari e forniture, cosa rischiano Usa e Ue

La minaccia dei dazi sul settore farmaceutico: rincari e forniture, cosa rischiano Usa e Ue
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Stampa INTERNO

LO SCENARIO La minaccia dei dazi sul settore farmaceutico: rincari e forniture, cosa rischiano Usa e Ue L'export di medicinali e di ingredienti verso gli Stati Uniti vale 120 miliardi. La Commissione insiste: le nostra normativa sul digitale non è negoziabile dal nostro corrispondente Marco Bresolin (La Stampa)

La notizia riportata su altri giornali

In verità il segretario al commercio, Howard Lutnick, ha precisato che l’esenzione è solamente temporanea perché questi prodotti saranno probabilmente soggetti a “dazi specifici e settoriali” che entreranno in vigore “fra un mese o due”. (Il Sole 24 ORE)

In uno dei tanti meme generati con AI che prova a ironizzare sull'escalation dei dazi reciproci, si vede Trump nelle vesti di una ragazzina in ansia, che nella sua cameretta fissa il suo cellulare, in attesa che arrivi l'attesa telefonata. (Corriere della Sera)

Donald Trump continua ad alimentare le tensioni sul fronte commerciale globale. L'inquilino della Casa Bianca ha annunciato, infatti, l’intenzione di introdurre nuove tariffe sull’importazione di semiconduttori, pur lasciando intendere una certa flessibilità per alcune aziende del settore. (rtl.it)

Dazi Trump, gli effetti sulle Borse mondiali: le ultime notizie di oggi 14 aprile. DIRETTA

L’esenzione temporanea dai dazi di smartphone, pc e semiconduttori annunciata sabato da Donald Trump sarà un altro boomerang per l’economia statunitense? In attesa che il volubile inquilino della Casa Bianca decida le tariffe ad hoc a cui sottoporre l’elettronica, alcuni osservatori fanno notare come la mossa in apparenza distensiva nei confronti della Cina e di sicuro favorevole a produttori come Apple non sia centrata rispetto all’obiettivo dichiarato di rivitalizzare la manifattura Usa. (Il Fatto Quotidiano)

Già perché con una improvvisa inversione di marcia, il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, sembrava avere deciso esentare dai dazi introdotti il 2 aprile taluni prodotti tecnologici chiave – tra cui smartphone, computer portatili, chip di memoria e altri dispositivi elettronici – provenienti da Pechino. (Agenda Digitale)

“Nessun Paese si salverà per gli ingiusti squilibri commerciali e le barriere non tariffarie che sono state usate contro di noi, soprattutto dalla Cina”, ha avvertito. “Nessuna eccezione è stata annunciata venerdì. (Sky TG24)