L’ultima fuga di Graziano Mesina: la caccia durata un anno e mezzo

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Sassari Gli occhi sgranati e poi una smorfia disegnata sul viso. Lo ha trovato così, al primo piano di un’abitazione di Desulo, tra via Nuoro e Contrada Gennargentu, il Gruppo di intervento speciale dei carabinieri. Che tra le 2,30 e le 3 del 18 dicembre 2021 hanno fatto irruzione facendo saltare in aria il portoncino d’ingresso, protetti da un cordone di sicurezza steso intorno al paese dai Cacciatori di Sardegna (La Nuova Sardegna)
La notizia riportata su altre testate
Mesina, ucciso dal cancro, trasferito di corsa dal carcere di mas… Non finisce qui, la leggenda nera di Graziano Mesina, morto ieri a Milano a 83 anni, quaranta dei quali passati in galera. (la Repubblica)
Approdata a Shengjin la nave militare Libra. Piantedosi esulta: «Intensificare i rimpatri». (La Verità)
Sarebbe troppo facile e sbagliato perché la storia di Grazianeddu (il nomignolo affettuoso che da ragazzino gli avevano dato al suo paese, Orgosolo, e che poi s’è portato dietro per tutta la vita) non è stata soltanto una storia criminale. (il manifesto)

Soprattutto perché il ruolo dell'ex super latitante sul rapimento (e sulla liberazione) di quel bambino a cui è stato persino mutilato l'orecchio non è mai stato chiarito del tutto. Oggi che Graziano Mesina è morto lui preferirebbe un silenzio rispettoso. (Il Messaggero)
L’uomo si è spento nella serata di ieri, domenica 13 aprile, presso l’ospedale Spaziani a causa di un malore. Frosinone – Il capoluogo ciociaro è atterrito, sconvolto da una notizia struggente: la prematura morte di Gianluca Basile. (Frosinone News)
Graziano Mesina, il bandito sardo morto ieri a 83 anni poche ore dopo la scarcerazione per motivi di salute, lo conobbi nell’ottobre 1992. Era uscito in libertà condizionale dopo 30 anni di galera. Viveva a San Marzanotto d’Asti, ospite dei compaesani coniugi Quai, che gli avevano dato un lavoro. (Il Fatto Quotidiano)