Dalla fantascienza alla realtà, con Nvidia Cosmos l’AI diventa fisica

Dalla fantascienza alla realtà, con Nvidia Cosmos l’AI diventa fisica
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Innovation Post ECONOMIA

Al CES di Las Vegas Nvidia ha presentato Cosmos, una piattaforma potenzialmente rivoluzionaria che promette di portare l’intelligenza artificiale nel mondo reale, permettendo la realizzazione di robot intelligenti e veicoli a guida autonoma degni dei migliori film di fantascienza. Nvidia Cosmos, dal punto di vista tecnico, è una piattaforma composta da modelli di AI generativa all’avanguardia (WFM, dopo vedremo che cosa sono), tokenizzatori avanzati, guardrail e una pipeline di elaborazione video accelerata. (Innovation Post)

La notizia riportata su altri media

Penserete invece a supercomputer, intelligenza artificiale e al futuro dell’informatica perché questo è il sinonimo dell’impegno di Nvidia. A meno che non siate vissuti sulla luna da un paio d’anni a questa parte, sentendo il nome di Nvidia la vostra mente non andrà immediatamente al videogiochi e alle schede grafiche come accadrebbe a qualcuno che si è addormentato tra il 2015 e il 2020. (macitynet.it)

Grazie a NIM, gli sviluppatori possono integrare facilmente funzionalità di intelligenza artificiale nelle loro applicazioni, senza dover partire da zero. Questi modelli coprono un'ampia gamma di applicazioni, dalla generazione di testo e immagini alla creazione di assistenti virtuali. (Adnkronos)

Tuttavia, la vera sorpresa è arrivata durante l'intervento del CEO Jensen Huang, che ha lasciato intendere piani più ampi per portare questa tecnologia anche nel mercato consumer. Al CES 2025, NVIDIA ha presentato il suo Project Digits, un supercomputer AI alimentato dal nuovo GB10 Grace Blackwell Superchip, un sistema da 3000 dollari pensato per sviluppatori e data scientist. (Multiplayer.it)

NVIDIA potrebbe entrare presto nel mercato delle CPU per desktop

Auto guida autonoma: Fonte Nvidia Per chi ha qualche anno sulle spalle, ed una passione giovanile per i videogame su Pc, la parola Nvidia fa pensare subito a schede grafiche che permettevano un salto di qualità estetico nel gaming. (Rinnovabili)

“Abbiamo creato un’intelligenza artificiale che comprende il mondo fisico”. (Rai Storia)

Sarà dotato di 128 GB di memoria unificata e integrerà l’acceleratore IA GB10 Grace Blackwell, capace di una potenza di 1 petaflop. Il nuovo modello incorporerà il chip GB10 Grace Blackwell e sarà in grado di eseguire e gestire modelli di IA fino a un massimo di 200 miliardi di parametri. (Industria Italiana)