Auto elettriche e ibride, è boom di immatricolazioni. E la Rc Auto costa meno

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Moveo by Telepass ECONOMIA

Nel primo trimestre 2025 aumentano sensibilmente le immatricolazioni di auto elettriche e ibride in Italia. L’interesse è spinto anche da vantaggi economici, come i costi assicurativi ridotti. Il primo trimestre del 2025 mostra segnali chiari di trasformazione nel mercato automobilistico italiano. Le immatricolazioni di auto elettriche e ibride sono in forte crescita, trainate da vantaggi economici e da una maggiore consapevolezza ambientale. (Moveo by Telepass)

La notizia riportata su altre testate

Nello specifico, secondo un’analisi di Segugio.it, portale di riferimento per chi cerca di risparmiare su assicurazioni, bollette e prodotti finanziari, il 2025 si sta rivelando un anno spartiacque per la mobilità sostenibile nel nostro Paese. (HDmotori.it)

Conservando l'approccio timido esteso a tutte le categorie del mercato italiano, le auto elettriche cominciano a diffondersi anche tra le berline citycar di segmento A ed i mini Suv di pari livello. Esclusa per un soffio la Renault 4 E-Tech Electric, comunque undicesima nonostante l'avventura commerciale iniziata solo da poche settimane. (La Gazzetta dello Sport)

Il settore delle auto elettriche a basso costo sta finalmente entrando nel vivo anche in Italia. Il mini SUV francese del gruppo Stellantis, proposto a un prezzo competitivo di 23.900 euro, ha totalizzato 724 unità consegnate, quasi raddoppiando le performance di marzo (373 immatricolazioni). (ClubAlfa.it)

Secondo l’ultimo rapporto di Motus-E, il comparto delle auto a emissioni zero sta mostrando un’evoluzione positiva, soprattutto grazie all’incremento registrato nel mese di marzo. Il 2025 si è aperto con segnali incoraggianti per il settore automobilistico italiano, in particolare per le vetture elettriche. (torinonews24.it)

È questo il punto di forza della Leapmotor C10 REEV, dotata di un motore elettrico da 215 cavalli e di uno a combustione interna da 1,5 litri. A questo si aggiungono un consumo di carburante di 0,4 litri per 100 chilometri in modalità combinata ed emissioni di CO2 pari a 10 gr/km. (Il Messaggero)

Un balzo che ha permesso al brand di entrare per la prima volta nella Top Ten delle vendite full electric, conquistando l’ottavo posto assoluto. Secondo i dati diffusi da Dataforce, il giovane marchio cinese ha registrato ad aprile una quota del 4,7% nel mercato BEV (veicoli 100% elettrici), con una crescita delle immatricolazioni del 76% rispetto a marzo. (Torino Cronaca)