Papa Francesco: "Niente vale più della vita di un bambino"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
LAPRESSE ESTERI

Il Pontefice ha aperto il summit internazionale sui diritti dei bambini. In Vaticano anche Liliana Segre, Draghi, Gentiloni, Tajani, Al Gore e la regina di Giordania Papa Francesco ha aperto in Vaticano il Summit Internazionale sui diritti dei bambini ‘Amiamoli e Proteggiamoli’. Il Pontefice è giunto nella Sala Clementina dove è stato accolto da una decina di bambini di diverse nazionalità. Il Papa ha rivolto alcune parole ai piccoli presenti e ha donato loro delle caramelle. (LAPRESSE)

Ne parlano anche altre fonti

All'apertura del summit, Papa Francesco ha incontrato una delegazione di bambini, alcuni dei quali arrivati in Italia coi corridoi umanitari. (Comunità di Sant'Egidio)

"Ancora oggi, la vita di milioni di bambini è segnata dalla povertà, dalla guerra, dalla privazione della scuola, dall'ingiustizia e dallo sfruttamento. Papa Francesco ha aperto, nel Palazzo Apostolico Vaticano, il Summit Internazionale sui diritti dei bambini dal titolo "Amiamoli e proteggiamoli", organizzato dal Pontificio Comitato per la Giornata Mondiale dei Bambini. (Italia Oggi)

Anche il mondo più ricco non è immune da ingiustizie. «Ancora oggi, la vita di milioni di bambini è segnata dalla povertà, dalla guerra, dalla privazione della scuola, dall’ingiustizia e dallo sfruttamento. (Romasette.it)

Il Summit Internazionale sui diritti dei Bambini , promosso dal Padre Francesco, che si è aperto oggi presso il Palazzo Apostolico Vaticano, rappresenta un’occasione importantissima per tenere alta l’attenzione sulle sfide che competono a noi adulti, alla politica, agli Stati parti e a tutti coloro che possono in un qualche modo contribuire a proteggere e restituire ai bambini la loro infanzia e migliorare le loro condizioni di vita. (UNICEF Italia)

L'influencer Chiara Nasti ha espresso la propria opinione contro i vaccini per la pertosse nelle donne in gravidanza rispondendo alla domanda di un follower nelle Instagram Stories: "Essendo molto ansiosa, preferisco che il mio corpo resti così com’è senza iniettarci niente. (Il Giornale d'Italia)

Anche altri paesi hanno preso una simile decisione, benché poi, ad esempio la Danimarca, ha chiesto scusa per averlo fatto. Come molte altre decisioni nel corso della pandemia, anche la decisione di vaccinare bambini e giovani è stata presa non sulla base di solide prove scientifiche, ma anzi ignorando pareri contrari qualificati e sotto l’influenza di conflitti di interesse. (Il Giornale d'Italia)