Aicher trionfa nel supergigante di La Thuile, Goggia e Brignone sul podio





Articolo Precedente
Articolo Successivo
La tappa di Coppa del Mondo di sci alpino femminile a La Thuile, in Val d’Aosta, ha regalato emozioni e colpi di scena, culminati con la vittoria della tedesca Emma Aicher nel supergigante. L’atleta, già protagonista nelle precedenti gare, ha chiuso la prova in 57"89, precedendo l’italiana Sofia Goggia, seconda, e Federica Brignone, terza. Aicher, che aveva già dimostrato il suo valore nella discesa libera a Kvitfjell, ha sfruttato al meglio la tracciatura del suo allenatore, confermandosi una delle rivali più temibili del circuito.
La gara, tuttavia, è stata segnata da un episodio che ha momentaneamente interrotto la competizione. Un addetto alle piste, probabilmente colto da un malore, è finito contro le reti di protezione, suscitando immediata preoccupazione. Le condizioni dell’uomo, trasportato in ospedale con l’elicottero dei soccorsi dopo aver ricevuto un massaggio cardiaco, hanno costretto gli organizzatori a sospendere la prova per circa venti minuti. Solo dopo il passaggio di un apripista la gara è potuta riprendere, con Aicher già in testa e le italiane pronte a lottare per il podio.
Le condizioni meteorologiche, non ottimali, hanno aggiunto ulteriori difficoltà alla giornata, portando all’annullamento della discesa libera prevista in precedenza. Nonostante ciò, il supergigante è andato in scena regolarmente, con partenza alle ore 11.00. Federica Brignone, in particolare, era attesa come una delle favorite, alla ricerca di punti decisivi per consolidare la sua posizione nella classifica generale. La sciatrice azzurra, che potrebbe già ottenere il primato nella generale, avrà comunque un’altra occasione nel supergigante in programma il giorno successivo.
Sofia Goggia, da parte sua, ha confermato la sua costanza, salendo per l’ennesima volta sul podio, mentre Brignone, pur non centrando la vittoria, ha dimostrato di essere in ottima forma. La tedesca Aicher, intanto, si è aggiudicata il suo primo successo in supergigante, aggiungendo un altro tassello alla sua crescita nel circuito internazionale.