“In 45 giorni registrate 32 violenze, clima di forte omertà in reparto e in ospedale”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Le indagini della Squadra Mobile nei confronti del primario di Piacenza finito agli arresti per violenza sessuale hanno permesso di raccogliere, nell’arco di poco tempo, “numerosissimi elementi a suo carico del Primario per condotte ai danni di altre collaboratrici, dimostrando come l’aggressione alla vittima che ha sporto denuncia non fosse un caso isolato”. “Le immagini registrate (peraltro nel ristretto arco temporale di un mese e mezzo) presso lo studio all’interno dell’Ospedale – si legge nella nota diffusa dalla Questura – hanno permesso di acclarare il compimento pressoché quotidiano di atti sessuali in orario di servizio. (piacenzasera.it)
Su altre testate
Abusava sessualmente di dottoresse e infermiere del reparto ospedaliero che dirigeva: un medico, primario all’Ospedale civile di Piacenza è stato arrestato al termine dell’indagine dei poliziotti della Squadra mobile di Piacenza, per violenza sessuale aggravata ed atti persecutori. (La Pressa)
Sotto custodia un noto medico dell’Ospedale Civile di Piacenza. Le indagini rivelano un ambiente omertoso e prevaricatore all’interno del reparto. (Nurse Times)
"È un passo avanti molto importante per la formazione di nuovi medici per noi che siamo il centro di formazione principale della Statale di Milano e soprattutto una palestra di allenamento per tutti i nostri professionisti per fare sempre meglio quello che fanno quotidianamente. (Il Giornale d'Italia)
Sono state anche fatte perquisizioni nel suo studio all'interno dell'ospedale e nella sua abitazione. La polizia ha arrestato un primario dell'Ospedale Civile di Piacenza, ai domiciliari su ordinanza di custodia cautelare: è accusato di violenza sessuale aggravata ai danni di dottoresse e infermiere e atti persecutori. (RaiNews)
Matteo Stocco, Direttore Generale del Policlinico di Milano, in occasione dell'apertura del Centro di Simulazione Policlinico C.S.P. Training Center, dedicato alla formazione di medici, infermieri e professionisti nel settore della chirurgia pediatrica, rianimazione neonatale, ostetricia e maternità e dell’emergenza urgenza al Policlinico di Milano, è stato intervistato da Il Giornale d'Italia. (Il Giornale d'Italia)
Il Centro di Simulazione del Policlinico di Milano si compone di sei sale specializzate, tra cui simulazioni ostetriche, neonatali e chirurgiche, con tecnologie all’avanguardia come simulatori 3D e realtà virtuale per un addestramento pratico e altamente realistico. (Il Giornale d'Italia)