Meteo settimana di Pasqua, il Monsone su Italia

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ci potreste chiedere come mai la furia della natura intenda manifestarsi soprattutto per Pasqua. Infatti, considerando le previsioni meteo per i prossimi dieci giorni, vediamo l’Italia frequentemente interessata da perturbazioni oceaniche, le quali insisteranno con precipitazioni anche veramente molto abbondanti, soprattutto sul Nord Italia, sull’oltre Po, sulla Toscana e su parte del Centro, in particolare nel settore tirrenico. (Meteo Giornale)
Su altre fonti
Prima di addentrarci nelle previsioni per le festività, bisogna fare i conti con l'evoluzione in corso: un aumento significativo delle temperature, grazie all'espansione verso l’Italia di un promontorio anticiclonico di matrice nordafricana. (Meteo Giornale)
Arriva il maltempo con pioggia, grandine e ... sabbia. Il quadro meteo di oggi, domenica 13 aprile, segna un'inversione di tendenza con un peggioramento evidente. L'avvicinamento a Pasqua inizia con una Domenica delle Palme all'insegna dell'ombrello aperto da Nord al Centro, da Milano a Roma. (Adnkronos)
Lunedì, sia a Milano che sul resto della regione è atteso un forte peggioramento del tempo a partire dal pomeriggio e poi sera con precipitazioni via via più diffuse e abbondanti. Martedì, sul capoluogo lombardo avremo un tempo compromesso dalle piogge fino a metà pomeriggio, quando potranno verificarsi delle momentanee schiarite. (Corriere Milano)

I modelli previsionali confermano e anzi aggravano le stime precedenti, delineando uno scenario fortemente perturbato, con piogge diffuse, rischio idrogeologico e nevicate molto abbondanti sulle Alpi. (Tempo Italia)
Pasqua e Pasquetta in bilico, ci sono importanti aggiornamenti. Dobbiamo dirlo, c'è ancora tantissima incertezza. La causa di questa estrema variabilità atmosferica, che si traduce appunto in incertezza al momento, va ricercata nella ripesa del flusso perturbato atlantico che a più riprese invierà fronti freddi verso l'Europa occidentale e l'Italia. (iLMeteo.it)
Per l’Italia si apre un periodo particolarmente turbolento e dinamico, che coinciderà con la settimana di Pasqua, segnata dal ritorno delle piovose perturbazioni atlantiche. Particolarmente coinvolte dalle fasi più perturbate saranno le regioni settentrionali e quelle tirreniche dove, a causa delle precipitazioni spesso persistenti, potranno verificarsi situazioni di criticità. (statoquotidiano.it)