Allerta meteo rossa e scuole chiuse: dove il maltempo fa paura

Allerta meteo rossa e scuole chiuse: dove il maltempo fa paura
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Today.it INTERNO

Saranno ore di apprensione quelle che si apprestano a vivere gli abitanti del Centro Nord Italia con gli occhi fissi sul livello dei fiumi e le orecchie tese ad ascoltare il rumore della pioggia. A partire da questa sera è previsto un notevole peggioramento meteo che proseguirà nella notte e nella giornata di domani venerdì 14 marzo. La perturbazione originata da una vasta depressione scavata sul Mediterraneo centro-occidentale coinvolgerà da questa sera Lombardia, Nordest, Emilia Romagna e le regioni tirreniche. (Today.it)

Ne parlano anche altre testate

Due perturbazioni a stretto giro alla volta dell’Italia. La prima in verità è già su di noi e sta dispensando piogge e temporali anche intensi su parte del nord e del centro. Al sud, come era nelle attese, si è alzato un caldo vento di Scirocco che farà lievitare i termometri su valori praticamente estivi su quasi tutto il meridione nei prossimi 2 giorni. (MeteoLive.it)

Saranno possibili fenomeni anche a carattere di rovescio o locale temporale, specialmente nella seconda parte di sabato, con quantitativi complessivi consistenti di piogge. (La Voce di Rovigo)

A Venezia invece, domenica si alza il Mose. Il tutto a causa di una profonda circolazione ciclonica atlantica sulla Spagna che invierà perturbazioni in serie sul Nordest, responsabili di frequenti passaggi piovosi. (ilgazzettino.it)

Ancora una giornata segnata dalle piogge (in aumento nel pomeriggio nel Nordovest). Allerta gialla in sette regioni

La terza perturbazione della settimana raggiungerà l'Italia nel corso di venerdì 14 marzo, causando un severo guasto delle condizioni meteo su molte regioni. Sarà la prima perturbazione particolarmente intensa, poiché caratterizzata da contrasti termici molto accentuati. (Tempo Italia)

Guardate questa mappa estrema prevista per martedì 25 marzo, dove si nota la presenza di un autentico ciclone nel Mediterraneo con minimo di 980hPa al suolo, venti fortissimi e precipitazioni copiose: A questo punto, per sapere come andrà a finire questa sorprendente evoluzione, non vi resta che aggiornarvi costantemente su MeteoLive. (MeteoLive.it)

Ecco nel dettaglio il tempo previsto sull'Italia per la giornata di martedì 11 marzo, secondo il servizio meteorologico dell'Aeronautica militare. Ancora una giornata segnata dalle piogge, che nel Nordovest si intensificheranno nel corso del pomeriggio. (Corriere della Sera)