Cambia il concordato preventivo biennale: escluse le partite Iva con la Flat tax e più tempo per aderire

Cambia il concordato preventivo biennale: escluse le partite Iva con la Flat tax e più tempo per aderire
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Approfondimenti:
Fanpage.it ECONOMIA

Cambia il concordato preventivo biennale, che ha fatto registrare nel 2024 uno scarso successo, con meno di 600mila adesioni. Si tratta di uno strumento pensato per favorire la collaborazione tra i contribuenti e il Fisco, incoraggiando l'adempimento spontaneo degli obblighi dichiarativi. È una sorta di accordo tra l'Agenzia delle Entrate e il contribuente con partita Iva, in base al quale l'Agenzia effettua una proposta di pagamento delle imposte ai contribuenti basandosi sui dati in proprio possesso: in pratica si paga una somma concordata per due anni in cambio di minori accertamenti. (Fanpage.it)

La notizia riportata su altri giornali

Dunque, per i forfettari è confermato che il CPB è stato solo sperimentale ossia opzionabile per il periodo d’imposta 2024. Niente più concordato preventivo biennale per i contribuenti in regime forfettario. (InvestireOggi.it)

Concordato preventivo biennale. I forfettari escono dall'accordo con il Fisco (nuovo decreto Governo Meloni)