Da 100 a 200 euro per sostituire gli elettrodomestici
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Con il 2025 entra anche in vigore il buono elettrodomestici, un contributo pensato per sostenere l’industria, l’occupazione e l’efficienza energetica domestica. Si tratta in sostanza di un incentivo destinato ai consumatori finali per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica, che mira a favorire il rinnovo degli apparecchi meno efficienti e a ridurre i consumi domestici. Il contributo prevede un rimborso pari al 30% del costo dell’elettrodomestico, con un tetto massimo di 100 euro per ciascun acquisto. (LA NAZIONE)
Se ne è parlato anche su altri media
all’età dei figli a carico; Nello specifico, gli interventi sono volti a ridurre l’ambito applicativo delle detrazioni con riferimento: (Eutekne.info)
Vediamo insieme come cambiano le detrazioni alla luce della nuova legge di bilancio La legge di bilancio 2025 introduce rilevanti modifiche ai bonus casa, sollevando un acceso dibattito tra esperti, operatori del settore e cittadini. (Brocardi.it)
Il 2025 porta tanti bonus: un grande aiuto che vuole offrire una boccata d’ossigeno alle famiglie in difficoltà e non solo (Felicità Pubblica)
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti misure in tema di “Famiglia, pari opportunità e politiche di intervento in materia sociale”. In particolare, è stato ampliato il periodo di congedo parentale indennizzato all’80% a 3 mesi complessivi entro il sesto anno di vita del figlio. (MySolution)
Bonus mobili: arriva la detrazione al 50 per cento e un buono da 100 euro per gli elettrodomestici La Manovra 2025 ha letteralmente tagliato quasi tutti i bonus edilizi, ma quello legato ai mobili e agli elettrodomestici si è salvato. (iLMeteo.it)
Dal 2025, i figli che hanno superato i 30 anni non saranno più considerati a carico, indipendentemente dalla loro condizione lavorativa. Questa misura, pensata per incentivare l’autonomia economica dei giovani adulti, fa eccezione per i figli con disabilità, per i quali il beneficio fiscale resterà invariato. (Scuolainforma)