Meteo, Mario Giuliacci non ha dubbi: "Ecco il gelo polare". La data da cerchiare in rosso

Meteo, Mario Giuliacci non ha dubbi: Ecco il gelo polare. La data da cerchiare in rosso
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Liberoquotidiano.it INTERNO

Anche se negli ultimi giorni, gli italiani si stanno pian piano abituando alla pioggia e alle nuvole, manca ancora qualcosa per completare il quadro meteorologico invernale: il freddo. Ma, stando a quanto riporta il colonnello Mario Giuliacci nel suo sito meteogiuliacci.it, sembra proprio che l'attesia sia per finire. Sulla nostra Penisola, infatti, sono in arrivo gelide correnti polari, che causeranno un brusco e generalizzato abbassamento delle temperature e apriranno la strada a delle nevicate fino a quote molto basse. (Liberoquotidiano.it)

Su altre testate

Una nuova perturbazione di origine atlantica ha raggiunto il nostro Paese, portando con sé piogge, temporali e neve a bassa quota. Le regioni settentrionali, la Sardegna e quelle del medio-alto Tirreno sono attualmente le più colpite, con accumuli significativi registrati già dalla scorsa notte. (ilmessaggero.it)

Sebbene restino piccoli dubbi sulla traiettoria di questo vortice insidioso, il suo impatto sul Sud Italia e sulle isole maggiori appare inevitabile. Le condizioni meteo cominceranno a peggiorare già da sabato con l’arrivo del fronte freddo della perturbazione. (Tempo Italia)

Un importante cambiamento meteorologico è previsto nei prossimi giorni sull’Europa e sul Mediterraneo, influenzando direttamente il territorio italiano e i Balcani. Dopo un periodo dominato da correnti miti e umide, l’inverno tornerà a fare la sua comparsa con un deciso abbassamento delle temperature e fenomeni atmosferici più intensi. (Meteo Giornale)

Meteo: da venerdì 10 svolta gelida! Affondo artico e crollo termico

Una prima perturbazione sta scodando in queste ore sull’Italia, ma non determinerà fenomeni di rilievo. Vediamo la situazione attuale attraverso l’ultima immagine satellitare disponibile: (MeteoLive.it)

E’ questo il caso del prossimo weekend, quando l’Anticiclone delle Azzorre si spingerà molto a nord fino ad allungarsi prima su Irlanda poi su Scozia e Norvegia: questo allungamento nordeuropeo dell’anticiclone oceanico causerà la discesa, lungo il suo fianco orientale, di aria artica verso il nostro Paese. (la Repubblica)

Perturbazione in veloce transito sull’Italia, ma la vera svolta meteorologica comincerà domani (venerdì 10): le correnti miti occidentali lasceranno infatti spazio alle correnti fredde settentrionali che si faranno strada dall’Europa centrale e dai Balcani, andando a interessare dapprima il Nord-Est e l’alto Adriatico, per poi dilagare in tutto il nostro Paese nel corso del fine settimana. (METEO.IT)