UniCredit, Banco Bpm, Monte dei Paschi, Mediobanca, Generali: la foresta pietrificata si è svegliata. Ecco tutte le tappe della primavera del potere e le carte in mano a Orcel e Lovaglio

UniCredit, Banco Bpm, Monte dei Paschi, Mediobanca, Generali: la foresta pietrificata si è svegliata. Ecco tutte le tappe della primavera del potere e le carte in mano a Orcel e Lovaglio
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
mowmag.com ECONOMIA

La finanza italiana è uscita dal letargo. Quella che un tempo veniva definita con malcelata ironia la "foresta pietrificata" è oggi un giardino tropicale in fermento, rigoglioso, pulsante di nuove alleanze, sfide di potere e partite a scacchi tra i grandi player del capitale. Benvenuti nella primavera del risiko, una stagione di assemblee, aumenti di capitale e strategie incrociate che promette di ridisegnare il volto del capitalismo tricolore. (mowmag.com)

Ne parlano anche altri media

È fissata a giovedì 17 aprile la riunione in cui si voterà sull’aumento di capitale necessario alla scalata di Mediobanca da parte di Monte dei Paschi. Il contesto è quello dell’offerta pubblica di scambio (Ops) che il banco senese ha lanciato sull’istituto di credito milanese e del risiko bancario che sa mesi sta interessando le cronache. (mowmag.com)

Manca il lavoro e manca un’idea di paese. Manca una linea di indirizzo strategico del sistema finanziario a sostegno dell’economia reale. In questa convulsa fase di scalate bancarie, dove sono avvincenti le cronache ma poco chiare le intenzioni, quali saranno i ritorni di queste operazioni per l’interesse generale? Come e dove andranno indirizzati i risparmi del sistema finanziario nel suo complesso – che ammontano a oltre 5. (FISAC CGIL NAZIONALE)

Manuale d’istruzioni del gioco dell’opa: chi vuole cosa nel riassetto bancario

Deregolamentazione, innovazione tecnologica, globalizzazione dei mercati e introduzione dell’euro sono stati i fattori che hanno influenzato questi processi di recupero di efficienza e di redditività. (AdvisorOnline)

È un linguaggio oscuro e bellicoso quello delle scalate bancarie, iniziato alla fine del 2024 e che vede giocare i manager delle banche italiane, pronti a disporre le truppe per conquistare (o, più prosaicamente, comprare) i loro competitor. (Domani)