Borsa della spesa, cosa mettere nel carrello dopo le feste: il miglior rapporto tra qualità e costi
![Borsa della spesa, cosa mettere nel carrello dopo le feste: il miglior rapporto tra qualità e costi](https://q7.informazione.it/pics/fbe7a5ae-1c06-4421-b387-a1af8df75e3b.jpg?w=460&h=260&scale=both)
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dai kiwi agli agrumi, dai cavoli cappucci al radicchio, senza dimenticare cefali e sgombri. Sono i prodotti di stagione da portare in tavola per rimettersi in forma dopo le abbuffate legate alle feste natalizie, tenendo d’occhio il portafoglio. A proporli è la Borsa della Spesa di Bmti e Italmercati Rete d’Imprese, iniziativa realizzata in collaborazione con Consumerismo No Profit. Per quanto riguarda la frutta, continua il periodo degli agrumi siciliani. (Frosinone News)
Ne parlano anche altre fonti
: Le più penalizzate dagli aumenti dovrebbero essere le aziende del nord Italia, secondo i dati dell'ufficio studi della Cgia (Tuscia Web)
E a pagare il conto più salato dovrebbero essere le imprese del Nord, che ospita buona parte dello stock delle imprese presenti nel nostro Paese e, conseguentemente, dovrà farsi carico della quota parte di aumento più consistente, praticamente quasi quasi due terzi dell'aggravio complessivo. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Le bollette di luce e gas nel 2025 potrebbero costare all’intero sistema imprenditoriale italiano ben 13,7 miliardi di euro in più rispetto al 2024, con un aumento del 19,2%. In totale, la spesa complessiva dovrebbe toccare gli 85,2 miliardi: di questi, 65,3 sarebbero per l’energia elettrica e 19,9 per il gas. (Today.it)
![](https://q1.informazione.it/pics/2faab8ae-2897-426b-af15-968c1e43fc4a.jpg)
Le offerte per le forniture di gas sul mercato libero stanno subendo assestamenti al rialzo, al punto che rispetto alle proposte commerciali in vigore a maggio del 2024, la spesa in bolletta risulta oggi più elevata in media di 216 euro annui a famiglia. (Tuttosport)
/01/2025 MESTRE – Studio della Cgia di Mestre: nel 2025 le imprese venete dovranno affrontare un significativo incremento dei costi energetici || Le imprese venete si trovano ad affrontare un aumento delle bollette di un miliardo e mezzo di euro rispetto al 2024, con un incremento del 19,3%. (Antenna Tre)
Il gas, invece, subirà un incremento più contenuto (Il Quotidiano del Molse)