Ftse Mib future: spunti operativi in diretta. Aggiornamento delle ore 11.20

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Aggiornamento strategia operativa ore 11.20Mattinata positiva sul mercato azionario italiano con l’indice Ftse Mib che rimbalza con una certa decisione, sostenuto dall'importante recupero del comparto bancario. Il Ftse Mib future (scadenza giugno 2025) ha infatti compiuto un veloce balzo in avanti ed è risalito verso i 34.150 punti. Nonostante questo rimbalzo, tuttavia, la situazione tecnica di breve periodo rimane ancora precaria: prima di poter iniziare una risalita di una certa consistenza sarà necessaria una fase riaccumulativa al di sopra del sostegno grafico posto in area 33.400-33.350. (Milano Finanza)
Ne parlano anche altre testate
Chiusura dell'11 aprile Apprezzabile rialzo per il derivato italiano, in guadagno dello 0,94% sui valori precedenti. (La Stampa)
Chiusura del 14 aprile Le tendenza di medio periodo del FTSE MIB si conferma negativa. Al contrario, nel breve termine, si evidenzia un miglioramento della fase positiva che raggiunge la resistenza più immediata vista a quota 35.766. (La Stampa)
Borse europee in ordine sparso all'indomani della tregua annunciata dal presidente Usa Donald Trump sui dazi per le auto. Francoforte (+1,44%) è la migliore davanti a Milano (Ftse Mib +1,2%), Madrid (+1,18%), Londra (+0,88%) e Parigi (+0,3%), che sconta il calo dei titoli del lusso dopo il crollo di Lvmh (-8%) all'indomani di una trimestrale deludente. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Le indicazioni non costituiscono invito al trading.(A cura dell'Ufficio Studi Teleborsa) Aggiornamento ore 15:50 (La Stampa)
Chiusura del 14 aprile Il quadro di medio periodo del Future sul FTSE MIB ribadisce l'andamento negativo della curva. Nel breve periodo, invece, si intravede la possibilità di un timido spunto rialzista che incontra la prima area di resistenza a 35.445. (La Stampa)
Il Ftse Mib future (scadenza giugno 2025) non è riuscito a superare i 32.900 punti e ha poi accusato una rapida correzione intraday, con i prezzi che sono scesi verso i 32.000 punti. (Milano Finanza)