F1: inizia l’era Adrian Newey in Aston Martin. Possibili interventi sulla monoposto 2025

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
OA Sport SPORT

Tra poco più di un mese, il genio Adrian Newey entrerà ufficialmente nel team targato Aston Martin. Lo storico ingegnere che ha contribuito al successo di Red Bull comincerà la sua nuova avventura il prossimo 2 marzo, in un periodo molto vicino allo start del Mondiale 2025 di Formula 1. Il britannico, come noto, lavorerà fin da subito alla monoposto del 2026, con l’obiettivo di far compiere alla casa di Gaydon un significativo upgrade, dunque di lottare per le posizioni che contano. (OA Sport)

Se ne è parlato anche su altre testate

Il passaggio regolamentare è grandissimo e tutti i motoristi sono impegnati con sfide inedite, pure per chi ha sommato know how sull'attuale schema V6 ibrido. Come nel 2014, con l'ingresso dell'era turbo ibrida, dal 2026 c'è il rischio concreto che sia una Formula Power Unit. (Autosprint.it)

E mentre altri costruttori come Ferrari e Honda sono riusciti a recuperare terreno, la Renault non ci è riuscita, e il vantaggio della Mercedes ha fatto sì che dominassero lo sport tra il 2014 e il 2020, venendo detronizzati dalla Red Bull solo nel 2021, quando Max Verstappen, motorizzato Honda, ha battuto Lewis Hamilton nella corsa al titolo piloti di quell’anno. (f1world.it)

L'ingegnere britannico, pronto alla sua nuova avventura in Aston Martin, ha espresso timori e perplessità in vista del cambiamento regolamentare nel 2026: "Potrebbe esserci un Costruttore con un motore termico superiore e dominare per tutto il ciclo tecnico delle monoposto agili perché i regolamenti così come sono rendono piuttosto difficile recuperare per chi parte indietro" (Sky Sport)

Dato l’arrivo in corsa, più precisamente il primo marzo, quando le monoposto sono più che pronte al debutto in pista, l’ingegnere avrà carta bianca per lavorare sul prossimo regolamento tecnico del 2026. (Automoto.it)

Dal 2026, la Formula 1 sarà protagonista di un’importante rivoluzione regolamentare che potrebbe stravolgere l’attuale griglia di partenza. Adrian Newey, intervistato da AMuS, ha espresso la sua preoccupazione riguardo all'impatto che avranno le nuove power unit, ritenendo che potrebbero determinare l’ordine di forza tra le scuderie per diversi anni. (Formula1 Web Magazine)

Newey e Alonso, dopo tanti anni da avversari, alla Aston Martin lavoreranno finalmente insieme: è massimo il rispetto verso lo spagnolo da parte di Adrian, convinto che Fernando avrebbe meritato più dei suoi due titoli (Autosprint.it)