Guerra in Sudan, grave crisi umanitaria come a Gaza. I membri di 55 paesi a Londra per una via di pace

Articolo Precedente
Articolo Successivo
La Commissione Europea ha deciso di stanzaie 522 milioni di euro in aiuti Brutale, disastrosa, catastrofica, devastante. Quella del Sudan è una guerra dimenticata che non viene presa con la stessa considerazione dell'altra tragedia umanitaria di questi tempi difficili, quella di Gaza e dei suoi abitanti. Oggi si apre una minima speranza, nel giorno dell'anniversario - 2 anni - dall'inizio della guerra civile (TGLA7)
La notizia riportata su altri giornali
L’iniziativa a due anni esatti dallo scoppio del violentissimo conflitto dei paramilitari contro l’esercito regolare, parti che si contendono il potere nel Paese dall'aprile del 2023, con le Rsf che controllano al momento buona parte del Darfur, nell'ovest del paese, dove si stanno concentrando gli scontri, mentre l'esercito ha fatto progressi nella capitale Khartum, dopo un faticoso avanzamento sul territorio. (Vatican News)
Sudan, due anni fa la ripresa del conflitto Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie (Tv2000)
A due anni esatti dallo scoppio della guerra civile il Sudan sembra ancora molto lontano da qualsiasi concreta possibilità di pacificazione. (Sky TG24)

Getting your Trinity Audio player ready... In Sudan i paramilitari proclamano il governo: “È il vero volto del Paese” (Agenzia Dire)
Sentir parlare di stragi quotidiane, di oltre 30mila morti, di gente che scappa da tutte le parti semplicemente per non essere ammazzata (13 milioni di sfollati) vedere sangue su sangue di sudanesi, vittime tutti i giorni di bombardamenti, attacchi armati nei villaggi, umiliazioni, fame che riguarda oltre 24 milioni di persone e stupri di massa usati come armi di guerra, ecco: tutto questo sembra essere diventato solo un “rumore” confuso e lontano, tra i tanti che segnano il nostro tempo. (la Repubblica)
Quasi 13 milioni di sfollati, centinaia di migliaia a rischio carestia, un numero imprecisato di vittime e insicurezza alimentare per metà dei 51 milioni di sudanesi, tutti inevitabilmente alle prese con la peggior crisi umanitaria al mondo: è un bilancio drammatico quello descritto da Ong e Nazioni Unite in occasione del secondo anniversario dallo scoppio della guerra in Sudan. (ISPI)