Cresce del 3% l’industria dei videogiochi “made in Italy”. Nel 2024 spesi quasi 2,4 miliardi di euro

Articolo Precedente
Articolo Successivo
La ricorrenza era importante e IIDEA, l’Associazione che rappresenta l’industria dei videogiochi in Italia, ne ha giustamente approfittato per presentare a Roma, presso il Ministero della Cultura, il rapporto sullo stato dell’arte del comparto videoludico aggiornato al 2024. Nella Giornata Nazionale del Made in Italy, è stato lanciato anche il portale nuovo www.gamesinItaly.it, progetto che fornisce una mappa interattiva delle realtà che operano nella produzione di titoli nel nostro Paese. (Il Sole 24 ORE)
Su altre fonti
Nel 2024 gli italiani appassionati di Videogiochi crescono di circa l’8% e arrivano a quota 14 milioni di persone, pari al 33% della popolazione italiana tra i 6 e i 64 anni, con un’età media di circa 31 anni. (lapresse.it)
Mercato, consumatori, industria” presentato da Iidea – l’Associazione che rappresenta l’industria dei videogiochi in Italia – nel corso della Giornata Nazionale del Made in Italy, presso il ministero della Cultura. (Corriere della Sera)
Il settore dei videogiochi è stato al centro di un evento di networking organizzato dall’Ambasciata d’Italia a Londra in collaborazione con l’ICE e IIDEA, l’associazione di categoria dell’industria dei videogiochi in Italia (londraitalia.com)

Al primo posto non sorprende vedere EA Sports FC 25, del resto il calcio è uno sport seguitissimo in Italia e il franchise Electronic Arts ha sempre grandissimo successo. (Multiplayer)
Nel 2024 il mercato dei videogiochi in Italia ha raggiunto un valore complessivo di quasi 2,4 miliardi di euro, segnando una crescita del 3% rispetto all’anno precedente. Mercato, consumatori, industria presentato oggi da Iidea, l’associazione che rappresenta l’industria dei videogiochi in Italia, in occasione di un evento organizzato a Roma nell’ambito della Giornata nazionale del Made in Italy. (Business People)
.Ma chi sono i gamers in Italia? 8 su 10 sono maggiorenni, divisi in due principali fasce con maggior incidenza: 15-24 e 45-64. Aumentano le donne, + 14%, secondo il rapporto presentato in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, presso il Ministero della Cultura, per il quale videogiochi hanno "un ruolo importante", ha detto Lucia Borgonzoni, Sottosegretaria di Stato al Ministero della Cultura. (L'Unione Sarda.it)