Joseph Aoun è il nuovo presidente del Libano. Le congratulazioni dell’Ue

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
EuNews ESTERI

Bruxelles – Dopo un vuoto politico di oltre due anni, nel Paese dei cedri è finalmente stato eletto un nuovo presidente. È il comandante in capo delle forze armate Joseph Aoun, che ha ottenuto oggi (9 gennaio) l’investitura da parte dei deputati di Beirut dopo dodici tentativi fallimentari. La carica era rimasta vacante dall’ottobre 2022, quando era scaduto il mandato del precedente capo dello Stato, Michel Aoun (tra i due non ci sono legami di parentela). (EuNews)

La notizia riportata su altre testate

L’elezione da parte del Parlamento è giunta dopo 12 tentativi fallimentari e il nuovo capo dello Stato succederà così all’ex presidente Michel Aoun, con il quale non ha nessun rapporto di parentela nonostante l’omonimia, il cui mandato era terminato a ottobre del 2022. (LAPRESSE)

Come … Politicamente discreto e dalla fedina penale integra, apprezzato per l’equidistanza dovuta anche ai gradi militari. (Il Fatto Quotidiano)

Nelle sedute parlamentari, da allora al giugno 2023, prima dell'inizio delle ostilità con Israele, era sempre mancato il consenso tra le forze politiche, in assenza di una chiara maggioranza in Parlamento. (Tiscali Notizie)

Libano: Joseph Aoun è il nuovo presidente della Repubblica. La nomina dopo due anni di stallo politico

Getting your Trinity Audio player ready... ROMA – “Non negozieremo sulla sovranità e sull’indipendenza del Libano”: lo ha detto Joseph Aoun, generale a capo delle forze armate eletto oggi a Beirut presidente dal parlamento. (Dire)

Sul suo nome sono confluiti, nel corso della seconda sessione di votazioni parlamentari, 99 voti su 128, dopo che nella prima il candidato non era riuscito a raggiungere la soglia delle 86 preferenze necessarie. (Vatican News - Italiano)

(Foto ANSA/SIR) Dopo quasi due anni il Libano ha un nuovo presidente della Repubblica: si tratta del 60enne generale Joseph Aoun, comandante dell'esercito libanese. Con questa nomina si dovrebbe sbloccare la grave crisi politica, economico e finanziaria che da anni attanaglia il Paese dei Cedri. (Servizio Informazione Religiosa)