Nuovo colloquio telefonico tra Ursula von der Leyen e Giorgia Meloni

Nuovo colloquio telefonico tra Ursula von der Leyen e Giorgia Meloni
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Sky TG24 INTERNO

Nuovo contatto telefonico tra la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. La telefonata, avvenuta nella serata di ieri secondo fonti europee, si inserisce nel contesto dei preparativi per la prossima visita della premier italiana alla Casa Bianca. Il colloquio si colloca all’interno del più ampio confronto tra Bruxelles e l’amministrazione Trump sul delicato tema dei dazi commerciali . (Sky TG24)

Se ne è parlato anche su altri giornali

E proprio Pechino è sullo sfondo della strategia Usa sui dazi, secondo il Wall Street Journal, che sostiene che gli Stati Uniti intendono utilizzare i negoziati tariffari per isolare la Cina. Le Poste di Hong Kong Post hanno annunciato che "non riscuoteranno nei modi più assoluti alcun dazio per conto degli Stati Uniti e sospenderanno quindi l'accettazione di invii postali di merci destinate verso gli Usa". (la Repubblica)

A poche ore dall’incontro a Washington con il presidente Usa, Donald Trump (previsto per domani), Giorgia Meloni invia con un videomessaggio all'assemblea generale del consorzio per la tutela del formaggio Grana Padano con un chiaro riferimento ai dazi: "In questi anni, anche grazie alla collaborazione con le organizzazioni agricole, abbiamo dimostrato che abbiamo a cuore i produttori e che la nostra priorità è sempre stata quella di facilitare il loro accesso ai mercati, promuovere la qualità italiana e ridurre le barriere che ostacolano la nostra capacità di crescere. (la Repubblica)

Borse oggi, le news sui dazi. Le Poste di Hong Kong fermano le spedizioni verso gli Usa

La casa auto ha spiegato di ritenere opportuno trasferire la produzione del modello, attualmente assemblato nello stabilimento della prefettura di Saitama, a nord di Tokyo, negli Stati Uniti, considerando l'elevata domanda e popolarità della Civic in quel Paese (Sky TG24)

Resta la minaccia su chip e farmaci, spunta quella ai pomodori messicani, tassati del 21%, mentre la Cina blocca per ritorsione l'export di terre rare. (Il Gazzettino)