Auto per neopatentati: le novità del Codice della strada e i modelli consigliati
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Le nuove disposizioni del Codice della strada rappresentano un’importante svolta per i neopatentati, modificando i parametri di accesso alle vetture e semplificando la scelta delle “prime auto”. Le famiglie non saranno più costrette ad acquistare una vettura dedicata ai nuovi automobilisti, grazie a regole che consentono una maggiore flessibilità nella scelta dei modelli. Tra le novità, il limite di potenza sale a 75 kW per 1.000 kg (101,9 Cv per tonnellata) con un tetto massimo di 105 kW (142 Cv). (Info Motori)
Su altri media
Con il Codice della Strada che cambia si aprono nuove opportunità per i neopatentati. Opel mette quindi sul piatto un'ampia gamma di modelli che soddisfano i requisiti (Virgilio)
In base al nuovo codice, infatti, il limite del rapporto potenza/peso è salito a 75 kW per tonnellata, mentre la potenza massima non può superare i 105 kW (142 Cv circa). (la Repubblica)
Il Codice della Strada introduce importanti novità per i neopatentati. Vengono modificate le norme sui veicoli guidabili da chi ha appena conseguito la licenza di guida. Suzuki , grazie all'efficienza dei suoi modelli, che però non mancano di brio e dei cavalli "giusti", grazie alla leggerezza, mette sul piatto una bella offerta. (Auto.it)
Il nuovo Codice della Strada eleva i limiti di potenza specifica a 75 kW per tonnellata e di potenza massima a 105 kW, introducendo anche una durata triennale per queste limitazioni, contro l’anno unico previsto in precedenza. (HDmotori)
Il nuovo Codice della Strada, recentemente entrato in vigore, introduce una modifica significativa riguardo ai limiti di potenza per i neopatentati e le famiglie che li supportano. (ClubAlfa.it)
Con l'entrata in vigore del nuovo Codice della strada sono tre gli anni di limitazioni per i neopatentati ma la potenza della vettura sale a 75 kW per 1.000 kg, ovvero 101,9 Cv per tonnellata, con un tetto di 105 kW pari a 142 cavalli (sia per le auto a benzina, auto elettriche o ibride). (La Gazzetta dello Sport)