Agenzia delle Entrate, arriva l'evasometro, controlli fiscali ancora più precisi: ecco chi è a rischio e come funziona
Articolo Precedente
Articolo Successivo
.000 euro di debito nei confronti del Fisco: questa è la soglia oltre la quale, adesso, scattano controlli approfonditi. Vediamo come funziona l'evasometro Con la riforma fiscale, attuata con il D. Lgs. 108/2024, è stato definitivamente abolito il redditometro. Quali le implicazioni di questa novità? Con la soppressione di questo strumento i contribuenti non sono più soggetti ai controlli, messi in atto dell’Agenzia delle Entrate, attraverso il software che permetteva di controllare di quanto il reddito dichiarato si discostasse rispetto a quello calcolato, sulla base degli indici di capacità contributiva (Brocardi.it)
Su altri media
La Guardia di Finanza sta lavorando, con la collaborazione dell’Agenzia delle Entrate, a un nuovo strumento per contrastare l’evasione fiscale. Evasometro per individuare i contribuenti con pendenze importanti nei confronti del Fisco e, in parallelo, elevate disponibilità finanziare su conti correnti esteri e non solo. (Tiscali Notizie)
Con la riforma fiscale introdotta dal Decreto Legislativo 108/2024, l’Agenzia delle Entrate dice addio al redditometro e introduce un nuovo strumento di verifica: l’evasometro. Più preciso, automatizzato e mirato, l’evasometro consente controlli fiscali basati su analisi incrociate e intelligenza artificiale. (Risoluto)
Da quanto emerge da alcuni recenti articoli stampa, dal 1° aprile 2025 l’Agenzia delle Entrate ha introdotto una nuova strategia nei controlli fiscali, con particolare attenzione rivolta alla descrizione dei beni e servizi indicati nelle fatture elettroniche delle partite IVA. (Agenti FNAARC)
L’obiettivo è colpire in modo selettivo quei contribuenti che, pur disponendo di ingenti risorse, accumulano debiti con l’Erario superiori ai 50 mila euro, sottraendo capitali al circuito produttivo nazionale. (il Giornale)
Accesso all’archivio del giornale a partire dalla data di abbonamento Il quotidiano in formato digitale disponibile su sito e app Digital Pro anno Sito + Copia digitale del giornale 219,00 € /anno Tutti i contenuti del sito Sul ravvedimento speciale per l’anno di imposta 2023 si apre una riflessione mentre l’evasometro si sostanzia in un passaggio di scambio dati tra Agenzia delle entrate e Guardia di finanza. (ItaliaOggi)
Una spesa fuori scala, un’abitudine costosa, un prestito mai dichiarato. In un sistema che diventa ogni giorno più attento e digitale, ciò che prima passava inosservato oggi può far scattare controlli mirati. (Trading.it)