Stop alle mascherine U-Mask. Il ministero della Salute le ritira dal mercato: rischi per la salute

La decisione del ritiro dopo che i Nas di Trento avevano smascherato le false certificazioni.
Tutti elementi smentiti dalle indagini dei Nas e su cui indaga anche la procura di Milano.
Il ministro Speranza ha evidenziato i “potenziali rilevanti rischi per la salute” derivanti “dall’assenza di un regolare processo valutativo” e la “conseguente assenza di garanzia sull’effettiva adeguatezza come strumento di prevenzione dei contagi”. (Sputnik Italia)
Se ne è parlato anche su altre testate
Entro 5 giorni la società dovrà ritirare a sue spese tutte le mascherine sul mercato. Adesso i pm di Milano hanno affidato una consulenza a un esperto per analizzare sia le U-Mask che le mascherine dell’azienda rivale che ha lanciato la segnalazione. (Il Riformista)
– Le colorate, e costose, mascherine U-Mask, sfoggiate anche da molti vip, d’ora in avanti non si potranno più vendere. L’azienda produttrice ha però contestato il provvedimento del Ministero della Salute e annunciato l’intenzione di difendersi “nelle sedi opportune”. (Radio Gold)
Com'è possibile che una mascherina diventata la preferita di politici, personaggi dello spettacolo e dello sport, influencer comporti "potenziali rilevanti rischi per la salute" di chi la indossa? (La Repubblica)

Distribuita in 121 Paesi del mondo, la U-Mask è stata adottata da diverse federazioni sportive,ed è diffusissima in Formula Uno e in Parlamento. Il ministero della Salute ha disposto «il divieto di immissione in commercio del dispositivo medico U-Mask Model 2» e «l’adozione della misura del ritiro del medesimo prodotto» dal mercato. (Corriere della Sera)
di REDAZIONE CRONACHE. Il ministero della Salute ha disposto il divieto di vendita delle mascherine U-Mask ed il ritiro dal mercato . A metà febbraio l’Antitrust aveva avviato un procedimento contro la promozione e la vendita delle mascherine U-Mask perché “verrebbe enfatizzata l’efficacia di questi dispositivi con modalità ingannevoli e aggressive, sfruttando indebitamente la situazione di emergenza sanitaria in corso per indurre il consumatore a comprare a prezzi elevati il prodotto reclamizzato” (CORRIERE DEL GIORNO)
Il Ministero della Salute impone lo stop alla vendita delle mascherine U-Mask, perché non sono un dispositivo medico. Il Ministero della Salute, inoltre, mette in guardia dai «potenziali rilevanti rischi per la salute» per «l’assenza di un regolare processo valutativo». (Il Sussidiario.net)