Truffa dello Spid, occhio al finto sms dell'Inps che ruba l' identità digitale

Truffa dello Spid, occhio al finto sms dell'Inps che ruba l' identità digitale
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Adnkronos INTERNO

"L’Inps invia solo sms senza link cliccabili". Il messaggio dell'Istituto di previdenza, "al fine di garantire la sicurezza dei dati personali dei cittadini e la prevenzione di tentativi di phishing e frodi informatiche", si è reso necessario poiché sempre più spesso truffatori inviano sms facendo apparire come mittente l’Inps stesso. Obiettivo? Rubare informazioni personali sensibili in modo da creare un falso Spid, poi usato per compiere illeciti. (Adnkronos)

Ne parlano anche altre fonti

L’INPS interviene con un comunicato ufficiale per mettere in guardia i cittadini sulle possibile truffe in cui possono imbattersi attraverso l’invio di messaggi fraudolenti (Temporeale Quotidiano)

Con la presentazione del nuovo libro bianco, la ministra della Pesca e degli Oceani Marianne Sivertsen Næss ha aperto un capitolo inedito per l’industria ittica più potente d’Europa. (PesceInRete)

Gli sms inviati hanno esclusivamente una funzione informativa, per segnalare la presenza di nuove comunicazioni disponibili per la consultazione. (Città della Spezia)

Truffa dello Spid: ecco come funziona la nuova frode che ruba le nostre credenziali

I criminali informatici sono preparatissimi e capaci di sfruttare l’anonimato e la rapidità del mondo online, impiegando tecniche sempre più ingegnose per rubare dati sensibili, compromettere identità digitali e sottrarre denaro alle vittime. (iO Donna)

L’11 aprile l’Istituto di previdenza ha diffuso un messaggio per mettere in guardia cittadini e cittadine sulle frodi informatiche. Sempre più spesso ultimamente infatti i truffatori inviano un SMS agli utenti facendo apparire come mittente l’Inps stesso. (Sky TG24)

Truffa dello Spid, ecco come funziona Una nuova truffa informatica prende di mira lo SPID.I criminali inviano SMS o email fraudolente, spacciandosi per l'INPS, per ottenere dati personali e documenti.Con queste informazioni, creano falsi SPID per accedere a servizi online come il cassetto fiscale, rubare denaro o richiedere prestazioni a nome della vittima. (iLMeteo.it)