Febbre Dengue, primi casi autoctoni in Italia. Cosa c'è da sapere e come proteggersi

Il Sole 24 ORE SALUTE

Sono 165 i casi di Dengue diagnosticati in Italia, 146 importati e 19 autoctoni, secondo l’ultimo aggiornamento settimanale dell ’Iss . Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna sono le regioni in cui si registrano più casi: 50, 28 e 27, rispettivamente. La malattia nella maggior parte dei casi è asintomatica, in altri può causare febbre e sintomi influenzali, nausea, vomito, irritazioni della pelle, e nei casi più gravi anche emorragie potenzialmente fatali (in meno dell’1% delle persone). (Il Sole 24 ORE)

Ne parlano anche altre fonti

Dengue, Lazio seconda regione per numero di casi: aumentano gli autoctoni, ma niente allarmismi Dei 165 casi di Dengue in tutta la penisola dal 1 gennaio all’11 settembre 2023, 28 sono stati registrati nel Lazio. (Fanpage.it)

In generale, cresce l'allarme per l'aumento del numero delle infezioni trasmesse Salgono i casi di Dengue in Italia. (Secolo d'Italia)

advertisement Lanusei 19 settembre 2023 – L’ Istituto zooprofilattico sperimentale dell’Abruzzo e del Molise di Teramo ha confermato il caso di positività al virus West Nile nel gheppio ritrovato a Bari Sardo lo scorso 31 agosto. (Sardegna Reporter)

La Dengue, una malattia infettiva virale trasmessa dalla temibile zanzara tigre del genere Aedes, sta emergendo come una preoccupante minaccia in Italia. Secondo l’ultimo aggiornamento settimanale dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), sono stati diagnosticati ben 165 casi di Dengue nel paese, di cui 146 importati e 19 autoctoni. (Microbiologia Italia)

Ma quali sono i sintomi iniziali che devono far pensare alla presenza della malattia? "Una febbre alta e prolungata, associata a un malessere diffuso dovrebbe far scattare le 'sirene' per sospetto di Dengue (Adnkronos)

Salgono i casi di Dengue in Italia, con i contagi in aumento anche a Roma e nel Lazio per la prima volta secondo le news di oggi. “Dai colleghi ci stanno arrivando decine di segnalazioni di quadri febbrili sospetti, non legati a Covid, che potrebbero far pensare a Dengue“, afferma all’Adnkronos Salute Pierluigi Bartoletti, segretario provinciale della Fimmg Roma e vice segretario nazionale vicario della Fimmg, la Federazione italiana di medicina generale. (Internapoli)

Facebook Twitter Pinterest Linkedin Tumblr