Tumori: studio Usa mette in guardia dalle TAC. Perrone: "Se appropriati, sono esami salva-vita"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Sanità Informazione SALUTE

Ha suscitato grande clamore uno studio condotto negli Stati Uniti dai ricercatori dell’University of California San Francisco (Ucsf), secondo i quali il ricorso sempre più frequente alle TAC potrebbe essere collegato al 5% di tutti i casi di tumore in un anno. I risultati del lavoro, pubblicati sulla rivista Jama Internal Medicine, sono stati accolti con scetticismo. “Bisogna essere prudenti nell’interpretarli”, afferma Francesco Perrone, presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica e ricercatore della Fondazione AIRC (Sanità Informazione)

Su altre testate

"Non c'è nessun allarme sull'impiego delle Tac per fini diagnostici e rischio di cancro. La questione è l'appropriatezza, come del resto sottolineano i ricercatori americani, che si confrontano con un sistema sanitario molto diverso dal nostro". (Adnkronos)

La Tac e il rischio di cancro Dallo studio si evince che il 5% di tutti i casi di cancro è riconducibile alle radiazioni da imaging. (ItaliaSalute)

Nei prossimi LEA con buona probabilità, stando a diverse voci che si rincorrono ormai da mesi, non ci sarà l’estensione per lo screening mammografico dai 45 ai 74 anni, come richiesto invece dalle linee guida europee. (Frosinone News)

Tumori, allarme Tac: 5 su 100 potrebbero essere causati dalle radiazioni del macchinario

I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Jama Internal Medicine. Quanto è alto il rischio di sviluppare un cancro a causa delle radiazioni emesse dalle Tac? Una nuova stima lanciata da un team di ricercatori dell’University of California San Francisco (Ucsf) suggerisce che le scansioni più comuni potrebbero essere responsabili di circa il 5% di tutti i tumori diagnosticati ogni anno. (Il Sole 24 ORE)

Tac provoca il cancro: nei neonati il rischio è dieci volte più grandi Uno studio dell’Università della California sottolinea però che le scansioni potrebbero danneggiare i polmoni e il petto, aumentando il rischio di cancro, che nel caso dei bambini decuplica. (OK Salute e Benessere)

I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Jama Internal Medicine. Quanto è alto il rischio di sviluppare un cancro a causa delle radiazioni emesse dalle Tac? Una nuova stima lanciata da un team di ricercatori dell’University of California San Francisco (Ucsf) suggerisce che le scansioni più comuni potrebbero essere responsabili di circa il 5% di tutti i tumori diagnosticati ogni anno. (RaiNews)